HAN-K'OW (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città cinese e porto aperto al commercio, situata alla lat. di 30°32′ N. e alla long. di 114°19′ E., sulla riva sinistra del Yang-tze kiang. Il nome significa [...] Han, e con la città di Wu-chang, sulla riva destra del Yang-tze kiang, un sistema di tre città in forma di triangolo, con circa due milioni di ab., forse il più grande centro industriale e un importante centro commerciale della Cina.
Han-k'ow ha ...
Leggi Tutto
STIFEL, Michael
Giovanni Vacca
Matematico tedesco, nato a Esslingen nel 1487, morto a Jena nel 1567. Monaco agostiniano, seguì Lutero nella Riforma.
La sua fama è dovuta principalmente alla sua Arithmetica [...] essere considerato come uno dei buoni algebristi tedeschi del sec. XVI. Gli si attribuiscono spesso scoperte non sue, come il triangolo aritmetico, già pubblicato da P. Apianus nel 1527 (v. binomio, VII, p. 41), e già noto ai matematici bizantini del ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] che ha base pari a cinque sassolini dobbiamo sommare 1+2+3+4+5. Ecco un calcolo semplice: 1+2+3+4+5=15. Anche per il triangolo che ha base pari a sei otteniamo senza sforzo la soluzione: 1+2+3+4+5+6=15+6=21.
Chi ha eseguito i primi calcoli? E ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
di Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] , quando erano tutte prevalentemente agricole. È cresciuta molto con i primi processi di industrializzazione, che si sono concentrati nel “Triangolo Industriale” e poi diffusi verso il Nord-est e il Centro. Si è molto acuita durante il fascismo: al ...
Leggi Tutto
albedo
Paolo Paolicchi
Rapporto fra l’intensità della radiazione riflessa da un corpo e quella con cui è stato irraggiato. Un corpo perfettamente bianco, ossia riflettente, ha albedo uguale a 1, mentre [...] speculare. La luminosità di un corpo planetario può dipendere fortemente dalla fase (ossia dalla geometria del triangolo Sole-pianeta-Terra), con un intenso effetto di opposizione. In generale le misure, basate su osservazioni astronomiche ...
Leggi Tutto
coefficiente binomiale
coefficiente binomiale dati due numeri naturali k, n, con k ≤ n e n ≠ 0, il coefficiente binomiale, indicato con il simbolo
che si legge «n sopra k», è il numero naturale così [...] si desume che tutti i suoi valori possono essere ricavati iterativamente a partire da
secondo uno schema chiamato triangolo di → Tartaglia. Il coefficiente binomiale fornisce il numero dei sottoinsiemi con k elementi di un insieme finito costituito ...
Leggi Tutto
shan
Popolazione mongoloide principalmente diffusa nello Yunnan cinese e sull’omonimo altopiano del Myanmar. Tra il 13° e il 16° sec. gli s. dominarono la regione orientale dell’od. Myanmar, per poi [...] Dopo l’indipendenza birmana (1948) conservarono una relativa autonomia fino alla Costituzione del 1974, in seguito alla quale nacquero movimenti neo-autonomisti in parte finanziati dai proventi della coltivazione dell’oppio nel cd. Triangolo d’oro. ...
Leggi Tutto
Arteria b. Il principale tronco arterioso dell’arto anteriore dei Tetrapodi nel tratto che corre nel braccio fino al gomito ove si biforca nelle arterie ulnare e radiale; le vene b. (o omerali), seguono, [...] degli ultimi quattro nervi cervicali e del primo nervo dorsale prima della loro distribuzione periferica: è paragonabile a un triangolo con base alla colonna vertebrale e apice al cavo ascellare. I suoi rami collaterali si distribuiscono ai muscoli ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] cittadina.
Writing. Insieme a Madrid ed Alicante la città catalana è uno dei vertici dell’ideale triangolo geografico dei graffiti spagnoli, che qui conoscono pionieristica fioritura e grandissima diffusione, in particolare durante gli ...
Leggi Tutto
. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] gauloise, p. 98 add.).
La più antica residenza degli Elvezî a noi nota è sulla riva destra del Reno, nel triangolo circoscritto dal Reno, dal Meno e dal Giura Svevo. Secondo gli antichi, vi sarebbero venuti dalla Gallia condotti da Segoveso nipote ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...