• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1668 risultati
Tutti i risultati [1668]
Matematica [224]
Arti visive [173]
Biografie [169]
Geografia [115]
Fisica [127]
Archeologia [120]
Storia [101]
Algebra [81]
Geometria [62]
Temi generali [65]

Torricèlli, Evangelista

Enciclopedia on line

Torricèlli, Evangelista Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] di massimo e minimo, tra i quali spicca la determinazione del punto (detto oggi punto di T.) del piano di un triangolo per il quale è minima la somma delle distanze dai vertici. In statica enunciò il principio, oggi conosciuto con il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torricèlli, Evangelista (5)
Mostra Tutti

pavimentazione

Enciclopedia on line

Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] se siano possibili p. a piastrelle regolari uguali; la risposta è affermativa purché le piastrelle abbiano la forma di un triangolo equilatero, di un quadrato o di un esagono regolare (fig. A-B). Più in generale, si può considerare il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – POLIGONI REGOLARI – ESAGONO REGOLARE – CALCESTRUZZO – CONGLOMERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pavimentazione (1)
Mostra Tutti

DESCRITTIVA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] due rette parallele o di due piani fra loro paralleli, l'angolo di una retta con un piano, l'area di un triangolo (anzi di un poligono qualsivoglia) e il volume di un tetraedro (anzi di un poliedro qualsiasi). Questi problemi si possono risolvere o ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSONOMETRIA ORTOGONALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE ORTOGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCRITTIVA, GEOMETRIA (1)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] rettangoli isosceli per un quadrato (fig. 5D). Si può tuttavia pensare che nel caso del quadrato e in quello del triangolo equilatero Platone voglia trovare un centro di simmetria (cfr. Euclide, Elementa, XIII, 18, scolio) tale da far sì che nessuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

I giochi dei bambini romani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I giochi dei bambini romani Eugenia Salza Prina Ricotti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I giochi. Non si può vivere senza. Dai tempi [...] adulti amano recarsi al Campo Marzio per praticarlo. Per il gioco del trigon, i tre partecipanti si pongono ai vertici di un triangolo. Quando sono tutti pronti, uno dei giocatori getta la palla a un compagno che la respinge con la mano aperta, e si ... Leggi Tutto

Andravida

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andravida C. Sheppard (gr. 'Ανδϱαβίδα) Villaggio della Grecia meridionale, situato sulla punta nordoccidentale del Peloponneso. A. fu la capitale non fortificata del principato franco di Acaia o Morea, [...] a N-O, sul sito dell'antica Cillene, fu fondato il porto di Clarenza (od. Kyllini) e, al vertice di un ideale triangolo isoscele, arroccata sulla più alta collina della regione, fu edificata la fortezza di Chlemoutsi o Clermont, una vasta costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

L'economia italiana fra nord e sud

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gianfranco Viesti L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al centro-nord, il reddito è [...] , quando erano tutte prevalentemente agricole. È cresciuta molto con i primi processi di industrializzazione, che si sono concentrati nel ‘Triangolo industriale’ e poi diffusi verso il nord-est e il centro. Si è molto acuita durante il fascismo: al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

accidente

Dizionario di filosofia (2009)

Termine usato nella filosofia aristotelico-scolastica per indicare una determinazione o qualità che non appartiene all’essenza di un oggetto. Si distingue in a. casuale, se il suo rapporto con l’oggetto [...] nella sua definizione, deriva necessariamente da questa. Per es. – dice Aristotele (Metafisica, V, 30, 1025 a 30-34) – appartiene al triangolo di avere gli angoli uguali a due retti. Sotto l’aspetto logico, l’a. è un «predicabile», cioè uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – PORFIRIO – ISAGOGE – BOEZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accidente (2)
Mostra Tutti

poligono sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono sferico poligono sferico parte della superficie di una sfera delimitata da archi di circonferenze massime che congiungono più punti dati sulla sfera, dei quali tre consecutivi non appartenenti [...] con un angoloide avente come vertice il centro della sfera. Generalizzando il concetto di → eccesso sferico di un triangolo sferico (figura particolarmente importante in astronomia), si dice eccesso sferico di un poligono sferico di vertici A1, A2 ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – TRIANGOLO SFERICO – UNITÀ DI MISURA – CIRCONFERENZA – ANGOLOIDE

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] il centro di gravità G del sistema. Si ottengono allora, con Laplace, le soluzioni triangolari, osservando che basta far ruotare il triangolo equilatero nel suo piano intorno a G con una velocità angolare conveniente, se m è la massa del sistema, in ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 167
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolàbile
triangolabile triangolàbile agg. [der. di triangolare2]. – In geometria, che può essere triangolato: superficie, varietà triangolabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali