Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] manovra tedesca di mettere "in sacca" sulla Manica le truppe delle armate alleate del nord.
Siccome nel triangolo Péronne-Cambrai-Abbeville, i franco-inglesi si trovavano momentaneamente in netta preponderanza numerica, Weygand propose di sferrare ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] città di Morgantina, terra di spoliazione clandestina per decenni, dove ha operato la base di una rete criminale con triangolazioni tra Svizzera, Londra e
Stati Uniti: gli acroliti arcaici; la colossale statua di culto femminile, la Dea di Morgantina ...
Leggi Tutto
regione
regione termine usato come sinonimo di insieme di punti di uno spazio arbitrario, definiti in relazione a qualche proprietà o a qualche condizione. Il termine può riferirsi, per esempio, ai punti [...] della geometria possono essere definite come regioni di punti caratterizzati da opportune proprietà. Per esempio, nel piano un triangolo è la regione di piano ottenuta come intersezione di tre semipiani di rispettive origini tre rette aventi a due ...
Leggi Tutto
ZEUXIS (Ζεῦξις)
P. Moreno
2°. - Scultore greco attivo nel I sec. a. C.
Ha firmato una statua proveniente da Roma (Not. Scavi, 1902, p. 225 s.) poi al Metropolitan Museum di New York (Bull. of the Metrop. [...] avanzata l'ipotesi che si tratti di una copia romana (Lippold, Adriani), ed alcuni particolari iconografici come la piega a triangolo del chitone sotto il collo e il denso panneggio del mantello sulla spalla sinistra fanno pensare ad opere più tarde ...
Leggi Tutto
Terquem
Terquem Olry (Metz, Lorena, 1782 - Parigi 1862) matematico francese. Dopo aver studiato alla École polytechnique, ne divenne professore nel 1803. Dal 1815 si stabilì a Parigi, dove lavorò come [...] per aver individuato il → cerchio dei nove punti, cui attribuì tale denominazione, dimostrando analiticamente che esso è tangente internamente alla circonferenza inscritta al triangolo ed esternamente alle circonferenze a esso exinscritte. ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] quarto nodo sia rigidamente collegato con gli altri tre, occorrono e bastano tre aste, che, assieme a quelle del triangolo originario, formano un tetraedro, una figura formata cioè da sei aste e quattro nodi, che è strettamente indeformabile. Per ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] il solido che è l'edificio in due parti: il prisma del tetto, con le ripide falde e la grande apertura sul triangolo frontale, e il parallelepipedo che include la cella con il portico che ne protegge l'ingresso sulla fronte. Tale struttura geometrica ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] l’Italia della prima metà del XVII secolo, dall’area bergamasca, dove avvenne probabilmente la prima formazione, al triangolo abruzzese delle città di Ortona, Lanciano e Chieti, dove la famiglia si recava regolarmente per commerciare. Soggiornò ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Vito (B. dall'Occhio)
Remigio Marini
Figlio di Biagio, nacque in San Vito al Tagliamento poco prima del 1450. Solo dopo lo studio di G. Marchetti e G. Nicoletti sulla scultura lignea [...] si svolse tutta a Udine, dove egli teneva bottega a Mercatovecchio sotto l'insegna di un grande occhio entro un triangolo: il simbolo dell'etemo; di qui l'altro nome dello scultore, Bartolomeo dall'Occhio, "Bartholomaeus ab oculo".
Le notizie ...
Leggi Tutto
Beltrami, modello di
Beltrami, modello di superficie (detta anche pseudosfera di Beltrami) che, reinterpretando opportunamente il concetto di retta come linea di minima distanza, costituisce un modello [...] punti passa una e una sola retta (geodetica), tre punti non allineati (non appartenenti alla stessa geodetica) individuano un triangolo ecc. Avviene tutto esattamente come nel piano euclideo, tranne il fatto che la somma degli angoli interni di un ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...