Vedi APIS dell'anno: 1958 - 1994
APIS
S. Donadoni
Nome dei tori sacri di Memfi, la cui necropoli si trova a Saqqārah (Serapeo). Il culto non sembra risalga oltre la I dinastia, ma presto assume notevole [...] caratteristici dell'A. sono già ricordati da Erodoto, e in parte appaiono marcati sui numerosi bronzetti che lo raffigurano (triangolo bianco in fronte, avvoltoio ad ali spiegate o mezzaluna sul dorso ecc.). Fra le corna porta un disco solare con ...
Leggi Tutto
icosaedro
icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno dei cinque poliedri regolari; ha 20 facce, costituite da triangoli [...] con i tre piani delle facce contigue alla faccia opposta e assumendo come nuova faccia il triangolo così ottenuto (fig. 2); ha per facce 20 triangoli. ◆ [ALG] I. tronco: poliedro archimedeo che s'ottiene dall'i. regolare troncandone gli angoloidi in ...
Leggi Tutto
TETRAGONISMOS
S. Ferri
È il vocabolo tecnico col quale i filosofi e i matematici del V sec. e seguenti indicano la "quadratura" del cerchio. La quale non è vana esercitazione teoretica, ma è connessa [...] e quadrato- i tecnici teorici, da Democrito in poi, "poligonizzarono" anche il semicerchio della cavea, immaginando inscritto un triangolo o un quadrato. In questa maniera la costruzione si adeguava alle rigide norme dell'architettura greca, che ...
Leggi Tutto
Keplero-Poinsot, poliedro di
Keplero-Poinsot, poliedro di poliedro regolare concavo stellato. Si presenta in quattro diversi tipi. Due di essi, individuati da Keplero, hanno come facce poligoni regolari [...] . Poinsot, hanno facce non stellate, ma che si intersecano al loro interno, e sono il grande dodecaedro (con 12 facce pentagonali, 12 vertici e 30 spigoli) e il grande icosaedro (con 20 facce a forma di triangolo equilatero, 12 vertici e 30 spigoli). ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Mosca 1810 - Višnja, Podolia, 1881); prof. di chirurgia a Tartu (1836-41), poi all'Accademia medico-chirurgica di Pietroburgo, dove nel 1847 introdusse per primo in Russia l'anestesia eterea. [...] topografica del corpo umano, all'anatomia chirurgica e alla tecnica della legatura dell'arteria linguale nel cosiddetto triangolo di Pirogov. Tra le sue opere ebbero particolare notorietà: Chirurgičeskaja anatomija arterial´nych stvolov i fascij ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1895 - ivi 1960). Studiò all'accademia di Anversa. Dopo una breve fase simbolista, fu influenzato dal futurismo e passò ben presto all'astrattismo. Tra il 1920 e il 1925 produsse una serie [...] ", in cui il rigore geometrico non limiti il lirismo e la fantasia. Nel 1925 fondò la rivista De Driehoek ("Il triangolo"), ma cessò ogni attività pittorica che riprese soltanto nel 1955 tornando, dopo una breve fase figurativa, alla sua originale ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] , è vera sempre; e ne deriva la proposizione IXª: "Nell'ipotesi dell'angolo retto la somma dei due angoli acuti di un triangolo rettangolo è uguale ad un retto; nell'ipotesi dell'angolo ottuso codesta somma è maggiore di un retto, nell'ipotesi dell ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] giunte fino a noi: il loro stile è particolarmente ricco e fiorito, il rovescio rappresenta un cavallo, sormontato da un triangolo quadrettato la cui spiegazione è ancora incerta.
L'occupazione romana, cominciata nel 52 a. C., ha avuto inizio nell ...
Leggi Tutto
Ceva
Ceva Giovanni (Milano 1647 - Mantova 1734) matematico e ingegnere idraulico italiano. Compì i suoi studi a Milano e a Pisa, dove insegnò per un breve periodo prima di ottenere a Mantova la cattedra [...] teorema di → Menelao, che esprime una condizione necessaria e sufficiente affinché tre punti appartenenti ai lati di un triangolo (o ai loro prolungamenti) siano allineati. I due teoremi rivestono ruoli complementari: il teorema di Ceva fornisce un ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] un pezzo qualunque (finito) della superficie S. Per es., per un triangolo geodetico ABC, formato da tre punti A, B, C come vertici e su π della somma A + B + C dei tre angoli del triangolo geodetico ABC. Più in generale, v. al n. 13 la formula di ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...