(ted. Main) Fiume della Germania meridionale (495 km di corso e 27.378 km2 di bacino), affluente di destra del Reno. Si forma dall’unione di due brevi rami sorgentiferi, il M. Bianco e il M. Rosso, che [...] oltre, alla confluenza col Regnitz, diventa navigabile. A Schweinfurt il corso del fiume comincia a descrivere il grande ‘triangolo’ che termina a Gemünden e nel quale bagna Würzburg. Gira poi intorno allo Spessart, dividendolo dall’Odenwald; entra ...
Leggi Tutto
orientamento
orientamento attribuzione convenzionale di un verso a particolari oggetti geometrici. Nel caso di una retta, fissare un orientamento su di essa equivale a scegliere come positivo uno dei [...] come positivo uno dei due versi in cui è possibile percorrere una sua poligonale non intrecciata. In particolare, dato un triangolo ABC, un orientamento del piano equivale e scegliere come positivo, per esempio, il verso in cui viene percorso il ...
Leggi Tutto
concavita
concavità proprietà di una curva piana o di una superficie, strettamente legata a quella di → convessità.
☐ In geometria, una figura piana possiede una concavità quando non è convessa, quando [...] dei lati ed è, quindi, maggiore dell’angolo piatto; un poligono è concavo se almeno uno dei suoi angoli è concavo; nessun triangolo è concavo.
☐ In analisi, caratteristica del grafico di una funzione ƒ(x) di una variabile reale. La funzione si dice ...
Leggi Tutto
Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema [...] isoperimetrici aventi un angolo assegnato α (fig. 1A) ha area massima il triangolo isoscele (fig. 1B), mentre tra tutti i triangoli isoperimetrici ha area massima il triangolo equilatero (fig. 1C); tra i poligoni isoperimetrici di n lati (fig. 1D ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] del corpo e si può parlare del b. di un triangolo, di una sfera, di un cono ecc., senza precisare di un cerchio, di un quadrato omogenei, cadono nei rispettivi centri geometrici; che il b. di un triangolo omogeneo è il punto d’incontro delle mediane. ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] metà del sec. XIII. Era generalmente a forma di rettangolo con gli angoli arrotondati oppure ovale, a mandorla, a triangolo isoscele, o con i lati mistilinei, come lo scudo araldico quattrocentesco. In quest'ultima specie di targa, detta sannitica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i seni dei lati, archi, sono proporzionali ai seni degli angoli opposti) e quello dei coseni nel Libro V (cioè, in ogni triangolo sferico il coseno di un lato, arco, è uguale al prodotto dei coseni degli altri due lati più il prodotto dei seni di ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] da alcune regioni del Nord-Est che da area di grande emigrazione verso l’estero e verso le regioni del triangolo industriale (Genova, Milano, Torino) hanno progressivamente mutato il loro ruolo fino a diventare rilevante polo di attrazione per le ...
Leggi Tutto
teorema
teorema in matematica e in logica, enunciato per il quale esiste una dimostrazione a partire da un insieme di → assiomi; esso può cioè essere dedotto da tali assiomi attraverso regole di deduzione [...] teorema è la → conseguenza logica dell’insieme di assiomi. Per esempio:
• il teorema di Pitagora afferma che «in un triangolo rettangolo, la somma dei quadrati costruiti sui due cateti è equivalente al quadrato costruito sull’ipotenusa» e può essere ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Bertolucci, Bernardo. – Regista (n. Parma 1941). Figura di primissimo piano nel cinema italiano a partire dagli anni Sessanta, consacrato a livello internazionale dall’Oscar (1988), [...] un’utopia, quella del Sessantoto, vista attraverso un doppio microcosmo: della passione per il cinema e di un triangolo amoroso tra una ragazzina e due adolescenti rinchiusi in un appartamento parigino. Ne risulta uno sguardo retrospettivo ma anche ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...