tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] possono costruire t. periodiche utilizzando come cella elementare un poligono regolare solo nel caso in cui tale poligono sia un triangolo equilatero, un quadrato o un esagono regolare; si può, per es., dimostrare che non è possibile costruire una t ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] Finanza, e un poco più a sud, nella grandissima Piazza da Sé si eleva la fabbrica incompiuta della cattedrale.
Attorno al Triangolo si sono estesi in tutte le direzioni i varî rioni della metropoli. Ad oriente, oltre il Rio Tamanduatehy, che ora è ...
Leggi Tutto
GIORDANI (o Giordano), Vitale
Amedeo Agostini
Matematico, professore alla Sapienza in Roma, nato a Bitonto nel 1633, morto nel 1711
Oltre a opere poco note di meccanica, pubblicò un Euclide restituto [...] del primo per l'ultimo. Si può far risalire al G., come precursore della geometria non-euclidea, il teorema: dall'ipotesi che in un triangolo la somma degli angoli è 2 retti si deduce, indipendentemente dal postulato di Archimede, che in qualsiasi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] una linea curva. Questo principio è implicito nella prop. 1 del trattato che asserisce l'equivalenza di un cerchio e di un triangolo rettangolo, in cui uno dei cateti è uguale al raggio del cerchio e l'altro alla sua circonferenza. La versione Corpus ...
Leggi Tutto
diseguaglianze stocastiche
Diseguaglianze che coinvolgono quantità dipendenti da variabili casuali o distribuzioni di probabilità (➔). La letteratura matematica e probabilistica offre una varietà di [...] in questione sono finiti), dice che (E∣X+Y∣p)1/p≤(E∣X∣p)1/p+(E∣Y∣p)1/p. Tale d. risulta equivalente alla d. triangolare della distanza definita da d(X,Y)=E∣X−Y∣p)1/p.
La d. di Cebysev delimita la probabilità di valori lontani dalla media più di una ...
Leggi Tutto
Pasch, assioma di
Pasch, assioma di fa parte degli assiomi di ordinamento della geometria euclidea nella sistemazione datane da D. Hilbert (→ Hilbert, assiomi di). L’assioma afferma che, dati in un piano [...] più intuitiva, l’assioma di Pasch afferma che, nel piano, una retta r che attraversa un lato di un triangolo deve necessariamente attraversare uno degli altri due lati o passare per il loro vertice comune. Si possono sviluppare teorie geometriche ...
Leggi Tutto
Apollonio, teoremi di
Apollonio, teoremi di teoremi formulati da Apollonio di Perge frutto dei suoi studi sulle coniche. Tra i numerosi teoremi si citano i seguenti relativi a ellisse e iperbole: nell’ellisse [...] e l’area del parallelogramma avente per lati due semidiametri coniugati. Un altro teorema notevole concerne i triangoli e afferma che in un triangolo qualsiasi la somma dei quadrati di due lati è uguale al doppio del quadrato della metà del terzo ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Milano 1892 - ivi 1987), prof. di geografia nell'Univ. cattolica del Sacro Cuore (Milano) dal 1936, a lungo presidente del Comitato scientifico del Club alpino italiano. Studioso di [...] voll., 1959-62), sui fenomeni periglaciali, sul carsismo, nonché ampie ricerche di morfologia regionale sulle Alpi Orobie, sul triangolo lariano, sull'area intorno al Lago d'Iseo (La geomorfologia della regione del Sebino, in collab. con L. Fenaroli ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] è eccezionale.
2. Ernia crurale. - È quella nella quale il viscere si fa strada attraverso il canale crurale protundendo nel triangolo di Scarpa; è assai più frequente nella donna che nell'uomo, rarissima nel bambino, comune nell'età media della vita ...
Leggi Tutto
PETIT, Jean-Louis
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Parigi il 13 marzo 1674, ivi morto il 20 aprile 1750. Apprese giovanissimo i primi insegnamenti di anatomia da A. Littre, di chirurgia da L. Castel [...] considerarsi fra i migliori chirurghi del suo tempo.
In anatomia umana sono legate al suo nome alcune formazioni, quali il triangolo di P. (cresta iliaca, muscolo obliquo esterno, muscolo grande dorsale; v. ernia) e il canale di P. (che corrisponde ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...