. Alga Floridea delle Rodomelacee con le seguenti caratteristiche: fronda eretta, carnoso-cartilaginea, arrotondata, filiforme, dicotoma o pennatifida vagamente ramosa, articolata fasciata e formata da [...] appena modificati, che poi divengono verrucoso-torulosi, disposti intorno in ordine subspirale uno per ogni articolo, divisi a triangolo (De Toni, Sylloge algarum omnium, IV, p. 859 segg.). Alghe marine, per la massima parte mediterranee, tranne una ...
Leggi Tutto
aragosteria
s. f. Ristorante nel quale si cucinano e si servono cibi prevalentemente a base di pesce, molluschi e crostacei, in particolare aragoste.
• Carte in regola anche per il ristorante «Bulgari» [...] l’ok dell’Asl. (Cristina Bassi, Corriere della sera, 8 gennaio 2005, p. 51, Cronaca di Milano) • Il terzo lato del triangolo è l’Albikokka, disco-ristorante a Sturla, imitazione del Covo di Nord-Est, privé per calciatori e veline di passaggio, dove ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] altre 2 fasi. Particolarmente importante è nei t. trifase il tipo di collegamento tra gli avvolgimenti, che può essere a stella, a triangolo o a zig-zag; nello schema a zig-zag ciascuna fase è suddivisa in due gruppi di spire che vengono avvolti su ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] del quadrato unità di misura, e base conveniente (in questo caso, l'area del rettangolo, e quindi anche quella del triangolo equivalente, è data infatti dal rapporto della base all'altezza del rettangolo).
Ciò si può sempre fare, con un numero finito ...
Leggi Tutto
. Dal latino medievale binomium. Nel libro X di Euclide sono classificate, in varie specie irriducibili le une alle altre, le radici delle equazioni di secondo grado e delle equazioni biquadratiche a coefficienti [...] , ma è probabile che a lui si debba la scoperta e l'uso della tavola dei coefficienti binomiali, sotto forma di triangolo, la quale si può continuare con successive addizioni.
Difatti questa tavola si trova posteriormente tanto in Occidente quanto in ...
Leggi Tutto
SASSONIA PRUSSIANA (ted. Provinz Sachsen; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
È una delle quattordici provincie che compongono la Prussia, posta nella Germania centrale, tra la Werra (a occidente) e l'Elster [...] e comprende in sé una parte del Harz (col Brocken, m. 1142). Anche se la forma è approssimativamente quella d'un triangolo, i confini sono assai irregolari e del tutto artificiali. Inoltre la Sassonia viene quasi divisa in due parti dall'Anhalt e tra ...
Leggi Tutto
Proclo riferisce che il greco Leone, nato intorno al 400 a. C., fu il primo a riconoscere la necessità del diorisma, cioè la necessità di determinare per ogni problema geometrico: 1. se il problema posto [...] volta il diorisma compare negli Elementi di Euclide nella prop. 22 del libro I, in cui è posto il problema di costruire un triangolo dati i tre lati. L'enunciato del problema è seguito dalle condizioni di possibilità: occorre che la somma di due lati ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettangolo parallelogramma con tutti gli angoli di uguale ampiezza (e quindi retti). Le dimensioni di un rettangolo sono rappresentate dalle misure a e b dei suoi lati. L’area A e il perimetro [...] solamente il quadrato è circoscrivibile a una circonferenza.
☐ Come aggettivo, il termine, riferito a un triangolo, indica che esso ha un angolo retto (→ triangolo rettangolo), mentre se è riferito a un trapezio indica che esso ha due angoli retti ...
Leggi Tutto
proprieta globale/locale
proprietà globale/locale per proprietà globale si intende una proprietà che vale in tutto l’insieme di definizione dell’oggetto che gode della proprietà indicata, mentre si parla [...] si sia verificato che la derivata è positiva. Un quadrante di sfera può essere messo in corrispondenza biunivoca con un triangolo, ma l’intera sfera non può corrispondere biunivocamente a un dominio piano. In genere i metodi dell’analisi matematica ...
Leggi Tutto
telemetria Insieme di metodi di osservazione aventi lo scopo di fornire la misura della distanza di un oggetto dall’osservatore o anche di misurare un fenomeno che avviene a distanza dal luogo di osservazione.
Il [...] ’angolo compreso fra due visuali, e quelli in cui si usa l’effetto stereoscopico. Nei telemetri non stereoscopici si risolve il triangolo telemetrico (fig. 1), di cui un lato, la base telemetrica PQ, è di lunghezza nota b, e gli altri sono costituiti ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...