L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] . Nel XVIII sec. si era scoperto come scambiare questi angoli tra loro in modo da dedurre le formule valide per il triangolo che si otteneva dalla corrispondenza tra poli e polari. In realtà, il fatto che la geometria sferica fosse ben nota contribuì ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] 6 semiequilateri scaleni (120 in tutto); anche ciascuna delle 8 facce degli ottaedri che formano l'aria è composta da 6 di questi triangoli scaleni (48 in tutto), come le 4 facce delle piramidi che formano il fuoco (24 scaleni in tutto). Il primo di ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] tre lati neri sia a tre cerchi neri. In questo caso vi è un completamento, che viene detto soggettivo o illusorio, del triangolo bianco, del quale non sono tracciati i contorni (si ponga un foglio sopra la figura e si lasci scoperto un cerchio nero ...
Leggi Tutto
Shulgi
Secondo re della III dinastia di Ur (regno 2094-2047 a.C.), figlio di Ur-Nammu. Il suo lungo regno si può dividere in due fasi (in base agli eventi celebrati nelle formule di datazione): il primo [...] fase fu dedicata a spedizioni contro le popolazioni hurrite della fascia pedemontana degli Zagros, in Assiria, e nel triangolo del Khabur, vasta zona sottomessa a dominio indiretto. Eresse un muro contro i martu; contrasse matrimoni dinastici con ...
Leggi Tutto
obliquo
oblìquo [Der. del lat. obliquus] [ALG] Di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro (retta o. rispetto a un piano, ecc.) oppure di ente caratterizzato dall'avere o. [...] il piede dell'altezza. ◆ [ALG] Coordinate o.: in contrapp. a coordinate ortogonali, quelle relative a un sistema di riferimento cartesiano con gli assi non ortogonali tra loro. ◆ [ALG] Prisma o.: prisma la cui sezione è un triangolo non rettangolo. ...
Leggi Tutto
Attore e regista del cinema muto italiano (Torino 1879 - Roma 1930). Ideatore e interprete del personaggio di Za la Mort (romantico teppista da contrapporre al celebre ladro gentiluomo francese, A. Lupin), [...] la Mort (1916); Za la Mort contro Za la Mort (1921); Il sogno di Za la Vie (1922); e le serie: Il triangolo giallo (1917); I topi grigi (1918); Dollari e fracs (1919). Troppo legato al suo personaggio, minore fortuna ebbe come interprete, anche con ...
Leggi Tutto
ALASIA, Cristoforo
Ricciotti Fedriani
Nacque a Sassari il 21 nov. 1869; studiò scienze nelle università di Torino, di Roma e, quindi, di Cagliari.
Nel 1893 iniziò la Carriera didattica, come professore [...] alcune sue ricerche, come i saggi sulla geometria del triangolo (La recente geometria del triangolo, Città di Castello 1900; Saggio terminologico-bibliografico sulla recente geometria del triangolo, Bergamo 1902) e lo studio Daniel Augusto da Silva ...
Leggi Tutto
Erone
Eróne [gr. Hèron] [STF] (n. Alessandria 3° sec. d.C.; secondo altri 2° e anche 1° sec. d.C.) Filosofo, matematico e grande tecnico (ebbe l'epiteto di ó mechanikós). ◆ [STF] [TRM] Eolipila di E.: [...] funzionamento fu usato nel passato anche per il prosciugamento di miniere, di pozzi, ecc. ◆ [ALG] Formula di E.: esprime l'area s di un triangolo in funzione delle lunghezze dei lati a, b, c: s=[(p-a)(p-b)(p-c)]1/2, essendo p il semiperimetro. ◆ [MCC ...
Leggi Tutto
disco topologico
disco topologico in topologia, qualsiasi spazio topologico omeomorfo a un disco di Rn. Come suo sinonimo è talvolta usato il termine palla. Sono dischi topologici tutte quelle figure [...] omeomorfo a un disco di dimensione n. Per esempio, un arco di curva è un disco topologico di dimensione 1; un triangolo, un rettangolo e, più in generale, un qualsiasi poligono sono dischi topologici di dimensione 2; i → solidi platonici sono dischi ...
Leggi Tutto
Connes
Connes Alain (Draguignan, Var, 1947) matematico francese. Docente di analisi e geometria al Collège de France e membro dell’Accademia delle scienze di Francia, si è occupato di geometria non commutativa [...] , si è anche interessato della relazione tra realtà fisica e sua descrizione matematica: Matière à pensée (Pensiero e materia, 1989, con J.-P. Changeux), Triangle de pensées (Triangolo di pensieri, 2000, con A. Lichnérowicz e M.P. Schützenberger). ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...