Nagel
Nagel Christian Heinrich von (Stoccarda, Baden-Württemberg, 1803 - Ulm, Baden-Württemberg, 1882) matematico tedesco. Dopo aver frequentato un corso di teologia, fu ordinato sacerdote e insegnò [...] conseguì il dottorato con una tesi su De triangulis rectangulis ex algebraica aequatione construendis (Sulla costruzione dei triangoli rettangoli a partire da un’equazione algebrica). I suoi principali risultati riguardano proprio la geometria del ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] come è mostrato, per l'equilibrio che ora studiamo, dalla fig. 5.
È perciò possibile rappresentare sul piano del triangolo equilatero, che è base del prisma qui raffigurato, l'altezza corrispondente alla temperatura di fusione di ogni miscela dei tre ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] il punto d'incontro della retta AO col prolungamento di FG; quindi dal punto X si conduca la XX1 parallela ad AM. I due triangoli AXX1 e 012 risultano simili perché ambedue gli angoli XÂX1 e ???021 risultano eguali a β + ϕ + ϕ1 e gli angoli ???X1XA e ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] fiume descrive nel suo corso medio. Protetta a mezzogiorno dalle ultime propaggini dell'estremità settentrionale del massiccio triangolo di rilievo antichissimo, che s'insinua fra le Alpi Dinariche e l'arco transilvano-balcanico, la città si stende ...
Leggi Tutto
ottuso
Luigi Blasucci
Aggettivo adoperato due volte nella Commedia. Nel primo caso si tratta del termine geometrico che qualifica un angolo maggiore del retto: Pd XVII 15 veggion le terrene menti / [...] , e Mn I XII 2 triangulus habet tres duobus rectis aequales: dal quale ultimo passo apprendiamo che il teorema del triangolo, già presente in Arist. Metaph. IX 9, 1051a 21-34, era usato come esempio nelle argomentazioni logiche).
La seconda volta ...
Leggi Tutto
binomio, potenza di un
binomio, potenza di un formula standard che fornisce lo sviluppo di potenze di un binomio. Per il quadrato del binomio a + b si ha
mentre il cubo del binomio è dato da
Più [...]
indica il → coefficiente binomiale. I coefficienti delle potenze dei binomi possono essere disposti in uno schema particolare detto triangolo di → Tartaglia o di Pascal.
Utilizzando il simbolo di sommatoria, la formula del binomio di Newton può ...
Leggi Tutto
distanza tra due punti accessibili
distanza tra due punti accessibili problema topografico consistente nella determinazione della distanza tra due punti B e C, di cui non si può effettuare la misurazione [...] A e B e la distanza b tra i punti A e C e misurato l’angolo α = BÂC, applicando il teorema del coseno al triangolo ABC si trova
href="Enciclopedia_della_Matematica_formula_lettd_03130_001.jpg" target="_blank" >DISTANZA TRA DUE PUNTI ACCESSIBILI ...
Leggi Tutto
Sporgenza elicoidale sul gambo della vite ( f. esterna) e solco elicoidale nella madrevite ( f. interna), che permettono l’accoppiamento dei due membri, i quali formano così una coppia elicoidale. In una [...] più usata è la f. Edison per attacchi di lampade.
La f. delle viti per legno è una f. a profilo triangolare conico (fig. 3) con lo spazio compreso tra due filetti maggiore della larghezza del singolo filetto. Inoltre quest’ultimo non è simmetrico ...
Leggi Tutto
Grandezze che ammettono una comune unità di misura. Esattamente, si dicono c. tra loro due grandezze omogenee A, B quando l’una è uguale a m volte la n-ma parte dell’altra (m, n interi), cioè quando le [...] Al contrario, due grandezze si dicono non c. (o incommensurabili), quando il loro rapporto non è una frazione. Per es., in un triangolo rettangolo avente un angolo di 30° l’ipotenusa e il cateto minore sono c., mentre in un quadrato il lato non è c ...
Leggi Tutto
Un arco (o tratto) PP1 di una curva piana C, che sia convesso tutto da uno stesso lato, può essere più o meno curvo: costruite le tangenti t, t1 a C nei punti P, P1 (fig. 1), se si incurva di più o di [...] totale costante, come il piano, la sfera e la pseudosfera, K è il rapporto tra l'eccesso e l'area di un triangolo geodetico.
In varie questioni occorre la curvatura media di una superficie:
Essa è nulla per le superficie ad area minima (v. superficie ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...