Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] le aree urbanizzate e quelle rurali, e così via.
Se, prescindendo dai confini provinciali, si disegna una sorta di triangolo collocandone i vertici in Firenze, Carrara e Livorno, ne risulta un’area di circa 3000 km2 che, pur rappresentando soltanto ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] kmq.). Lo Stretto di Bass, largo circa 150 km., ma poco profondo, separa dalla costa meridionale australiana la Tasmania che, a forma di triangolo con la base falcata rivolta verso N., si stende tra 40° 40′-43° 38′ lat. S. e 144° 39′ e 148° 23′ long ...
Leggi Tutto
costruzione con riga e compasso
costruzione con riga e compasso procedura tipica della geometria euclidea che consiste nel tracciare segmenti e angoli utilizzando una riga e un compasso non graduati. [...] l’altro estremo, e si indichino con C e D i punti in cui le due circonferenze si intersecano. La costruzione del triangolo equilatero di lato AB risolve anche il problema della determinazione dell’asse di un segmento e del punto medio di un segmento ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] 'orizzonte dell'astro, con χ distanza zenitale, e l'arco PA, (π/2)-δ, pari al complemento della declinazione δ dell'astro; in tale triangolo, l'angolo β con vertice nell'astro è l'angolo di p. dell'astro, mentre quelli con il vertice in P e in Z sono ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalenza termine generale usato in tutti i contesti della matematica per indicare che due oggetti hanno “qualcosa in comune” rispetto a una caratteristica in esame: comunque declinato [...] trasformato in un altro equivalente, che abbia un lato in meno: perciò ogni poligono si può ricondurre a un triangolo equivalente.
☐ In geometria proiettiva, l’equivalenza è una particolare → affinità in cui il rapporto di affinità ha per valore ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] d’incontro di coppie di lati opposti (O, P, Q) si dicono punti diagonali e sono vertici di un triangolo che si dice triangolo diagonale del quadrangolo. Q. piano completo (figura duale del quadrangolo piano completo) è l’insieme di quattro rette a ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] lunghezza massima di 2650 km.; la larghezza varia assai, sviluppandosi l'isola all'ingrosso a forma di quadrilatero (a N.) e di triangolo (a S.), uniti su uno dei loro lati (larghezza massima 1050 km.). Zone di mare aperto e ampî canali la isolano ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] un dato numero di colonne alte, la superficie masticatoria delle quali forma, in seguito al logorio, generalmente un piccolo triangolo, in modo che l'insieme della superficie triturante del dente mostra un numero corrispettivo di angoli sporgenti e ...
Leggi Tutto
. Termine di architettura, derivato dal francese avant-bec, che indica lo sperone che nella parte anteriore - a monte - di una pila da ponte funziona da partiacqua restringendo gradatamente la sezione [...] disposti normalmente all'asse del fiume - ponti retti - la pianta dell'antibecco è spesso un triangolo equilatero, come in quasi tutti i ponti di Parigi, o un triangolo rettangolo, come nel vecchio ponte di Rimini, nel ponte di Annibale a Capua, o ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] archi di meridiani che partono da un polo e arrivano all’equatore formando un angolo retto, ci si rende conto che un triangolo geodetico ha angoli interni la cui somma è maggiore di π, il che esprime il fatto che la curvatura della sfera è positiva ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...