perimetro
perimetro linea di contorno che racchiude una figura limitata o, indifferentemente, la sua lunghezza. Il perimetro di un cerchio è chiamato circonferenza. Il perimetro di un poligono è costituito [...] può essere espresso in modo semplice per le figure più comuni della geometria elementare, per esempio:
• 2p = a + b + c (triangolo di lati a, b, c);
• 2p = 2(a + b) (parallelogramma di lati a, b);
• 2p = 4l (rombo di lato l ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] scambi tra la Valsesia, il Lago Maggiore e la Lomellina. La posizione nodale, nell’ambito della costituzione del ‘triangolo industriale’ nel Nord-Ovest dell’Italia, ha poi determinato l’espansione lungo assi di collegamento diretti a Milano, Torino ...
Leggi Tutto
Menelao di Alessandria
Menelao di Alessandria [STF] Matematico e astronomo greco (sec. 1° d.C.), appartenente alla cosiddetta seconda scuola alessandrina. ◆ [STF] [ALG] Sferica (di M.): il primo trattato [...] si conosca; nel 3° libro di essa si trova il teorema di Menelao. ◆ [ALG] Teorema di M.: se A', B', C', sono i punti di incontro di una certa retta r rispettiv. con i lati BC, AC, AB di un triangolo (v. fig.), si ha: (BA'/CA')(CB'/AB') (AC'/BC')=1. ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] Magno, era divenuta, dal 1278, vassalla del vescovo di Tortona. Protagonisti delle lotte di fazione che insanguinarono il triangolo compreso tra Monferrato, Alessandria e Genova nel corso di tutto il XIV secolo, i Guidoboni, guelfi per tradizione ...
Leggi Tutto
geometria ellittica
geometria ellittica o geometria di Riemann, una delle → geometrie non euclidee. In tale geometria non esistono rette parallele, nel senso che dati una retta r e un punto P che non [...] r. In tale geometria le superfici hanno curvatura positiva (come in un ellissoide) e la somma degli angoli interni di un triangolo è maggiore di un angolo piatto. Un modello di piano della geometria ellittica è costituito da una superficie sferica: i ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] loro normali (per poter sentire anche quando la nave rimorchiante si ferma); il tipo detto O.V., che è identico al tipo a triangolo da scafo, ma con i tre ricevitori fissati a tre robuste nervature collegate a un solido di legno. Esso ha anche una ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] di diffrazione: v. diffrazione della luce: II 145 e. ◆ [ALG] R. di un triangolo (piano o sferico): la determinazione di uno degli elementi di un triangolo (angolo, lato, perimetro, ecc.) a partire dalla conoscenza di altri elementi: → trigonometria ...
Leggi Tutto
Anatomista e chirurgo (Motta di Livenza 1752 - Pavia 1832), prof. di anatomia nelle univ. di Modena (1772) e di Pavia (1783), dove ebbe anche la cattedra di clinica chirurgica. Eseguì ricerche di anatomia [...] cardiaco; lo stafiloma di S., o stafiloma posteriore: chiazza atrofica, situata intorno alla papilla ottica; e il triangolo di S.: regione situata alla radice della coscia, delimitata nella parte superiore dal legamento inguinale, lateralmente dal ...
Leggi Tutto
POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto")
Agostino Palmerini
Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] cute, dallo strato sottocutaneo e dalla fascia aponeurotica, appare il cavo popliteo, circoscritto in alto dal triangolo superiore o femorale (lateralmente il muscolo bicipite femorale, medialmente i muscoli semitendinoso e semimembranoso), in basso ...
Leggi Tutto
eccesso
eccèsso [Der. del part. pass. excessus "la parte che oltrepassa una data misura" del lat. excedere (→ eccedente)] [ASF] E. di colore: la differenza tra indici di colore di stelle: v. ammassi [...] libera: v. fase, coesistenza di: II 526 a. ◆ [TRM] E. di produzione di entropia: v. termodinamica dei processi: VI 156 b. ◆ [ALG] E. sferico: la differenza, positiva, tra la somma degli angoli interni di un triangolo sferico e un angolo piatto. ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...