Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] a tutte le parallele tirate da tutti i punti della linea AC sino alla AG; e questa proporzione è quella che ha il triangolo ADH al triangolo ACG, ciò è il quadrato AD al quadrato AC (in Le opere, cit., 8° vol., 1898, 19683, p. 373).
Non ci interessa ...
Leggi Tutto
sofisma
Dal lat. sophisma, gr. σόφισμα -ατος, der. di σοφίζεσϑαι «fare ragionamenti cavillosi; usare argomenti sofistici». Ragionamento apparentemente valido ma non concludente perché contrario alle [...] in A). Perciò è BF=CE. Essendosi in precedenza dimostrato che AF=AE, BF=CE, risulta AF−BF=AE−CE, ossia AB=AC. Il triangolo è dunque isoscele. Il ragionamento è esatto fino all’ultimo passaggio, che è errato, perché se il punto E è esterno al lato AC ...
Leggi Tutto
grafene
grafène s. m. – Materiale costituito da una sequenza di atomi di carbonio legati tra loro a formare un sistema bidimensionale (un 'foglio' di atomi), avente spessore pari alla dimensione di un [...] carbonio possono essere descritti da una ibridizzazione di tipo sp2: ciascun atomo possiede 3 orbitali ibridi diretti lungo i vertici di un triangolo, con i quali si lega ad altrettanti atomi di carbonio, e un orbitale p che dà origine a un legame di ...
Leggi Tutto
ATENE 897, Pittore di
L. Banti
Ceramografo attico, attivo tra la fine del Geometrico tardo e l'inizio del Protoattico arcaico. Il nome deriva dall'anfora n. 897 del Museo Naz. di Atene; il Kunze, per [...] 1789. Ambedue mostrano uguale sintassi decorativa e uguale stilizzazione dei cani in corsa. Questa stilizzazione - corpi allungati a triangolo arrotondato, petti rigonfi, zampe posteriori ripiegate sotto il ventre - deriva da quella di un pittore del ...
Leggi Tutto
ISCRIVERE O INSCRIVERE?
Entrambe le forme sono corrette, ma si usano di solito con due significati distinti.
• Iscrivere si usa con il significato di ‘includere una persona o una cosa in un elenco, una [...] , invece, indica l’azione di ‘scrivere o disegnare qualcosa dentro una figura geometrica o sopra una superficie’
Un triangolo inscritto in un cerchio
Giulio Cesare fece inscrivere il proprio nome sulla pietra.
Storia
Entrambe le forme derivano ...
Leggi Tutto
drepanoide
drepanoide (dal greco drépanon, «falce») nella geometria piana, figura la cui forma ricorda una falce. È costruita nel seguente modo: si considerano due circonferenze di uguale raggio tangenti [...] Si costruisce quindi la semicirconferenza di diametro AA′ esterna ai cerchi delle prime due circonferenze. La drepanoide è il triangolo a lati curvilinei delimitato dai tre archi di circonferenza individuati dai punti d’intersezione A, T, A′. Il suo ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] di posto dispari. Il duale del teorema di P. è il teorema di Brianchon.
Triangolo di Pascal. - È il triangolo aritmetico (v. Tartaglia, Niccolò: Triangolo di Tartaglia) che consente di calcolare per induzione i coefficienti dello sviluppo del binomio ...
Leggi Tutto
Fisica
Forze i. Le forze che si scambiano fra loro gli elementi di un sistema; non hanno influenza sul moto del centro di massa del sistema stesso. Tensioni i. In un sistema elastico, quelle che si originano [...] : tali sono le tensioni dovute a variazioni di temperatura all’interno del sistema.
Matematica
Angolo i. Angolo i. di un triangolo (e più in generale di un poligono) è l’angolo formato da due lati consecutivi, e costituito, nelle vicinanze del ...
Leggi Tutto
Ballet mécanique
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] prima e viceversa. Nel ballo d'oggetti emerge la testa d'un giovane, poi, nel ritmo più frenetico di bottiglie, bielle, triangoli/cerchi, numeri e macchina da scrivere e fogli di carta, appare un occhio sbarrato di meraviglia, che rotea e ammicca. In ...
Leggi Tutto
simmetria rotazionale
simmetria rotazionale o per rotazione o radiale, proprietà di una figura piana (che si dice appunto simmetrica per rotazione o anche che presenta una simmetria rotazionale di ordine [...] = 360°/n trasforma la figura in sé stessa. Il punto O è detto centro della simmetria rotazionale. Per esempio, un triangolo equilatero e un quadrato presentano, rispettivamente una simmetria rotazionale di ordine 3 e di ordine 4, con centro nel punto ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...