Sierpinski, spugna di
Sierpiński, spugna di o tappeto di Sierpiński, frattale ottenuto togliendo da un quadrato diviso in nove quadrati uguali il quadrato centrale, e ripetendo all’infinito il procedimento [...] la descrisse per la prima volta nel 1926. La spugna di Menger ha dimensione log20/log3 = 2,7268…
Analogamente, il triangolo di Sierpiński si ottiene dividendo un triangolo equilatero mediante le congiungenti dei punti medi dei lati, ed eliminando il ...
Leggi Tutto
ossifluente, ascesso
Ascesso derivante dalla fusione di un focolaio osseo, per lo più tubercolare che, attraverso guaine aponeurotiche o interstizi muscolari, tende a migrare dalle regioni profonde, [...] , secondo la legge di gravità, per affiorare in determinate sedi superficiali di elezione. Così, un ascesso o. della colonna lombare, attraverso la guaina del muscolo psoas, discende e si estrinseca a livello della coscia, nel triangolo di Scarpa. ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] adottato su scala operativa è il DECCA, che utilizza una stazione padrona al centro e tre stazioni schiave ai vertici di un triangolo equilatero di 100 miglia di lato. Le frequenze impiegate sono di 70 e 130 kHz. Per poter essere distinte tra di loro ...
Leggi Tutto
collezionismo d'arte
– Dopo il boom durante gli anni Ottanta del 20° secolo, legato alla crescita di un interesse diffuso nei confronti dell’arte contemporanea, dagli anni Novanta, in seguito alle rapide [...] collezionismo diventa un fenomeno cosmopolita e internazionale, con un ruolo sempre più attivo all’interno del tradizionale triangolo (studio-galleria-mercato) del sistema dell’arte: sia rispetto all’espansione del mercato nei nuovi paesi emergenti ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] abbastanza compatta alla regione: tra le stirpi più importanti erano gli Insubri (nella zona di Milano), i Cenomani (nel triangolo Brescia-Cremona-Mantova) e tra le popolazioni alpine i Camuni (Val Camonica) e i Leponzi (che giungevano dal Ticino ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] , cioè formata da numeri primi tra loro, quando m, n sono primi tra loro e di parità diversa.
La questione di trovare un triangolo rettangolo i cui lati sono misurati da numeri interi in modo che l'ipotenusa sia un quadrato, e così pure la somma dei ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] soprattutto per gli affreschi di cui è ornato, che si può far risalire ai periodi di el-Obeid, Gemdet Naṣr, protodinastico.
Nel triangolo assiro sul lato del Tigri, a Tepe Yorgan, Nuzu (Nuzi), in campagne di scavi tra il 1925 e il 1931 vennero alla ...
Leggi Tutto
NEW HAMPSHIRE (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
HAMPSHIRE Uno dei tredici stati della Nuova Inghilterra, che formarono il nucleo dell'attuale Confederazione nordamericana, oggi [...] che segue all'ingrosso il 71° di long. O. Il vertice settentrionale tocca la frontiera canadese; la massima larghezza del triangolo non raggiunge i 150 km., la lunghezza supera i 275: così lo stato si distende dal crinale delle White Mountains - dove ...
Leggi Tutto
LUNULA (gr. μηνίσκος; ted. mondförmige Fläche, Möndchen, Halbmond)
In geometria si designa con questo nome ogni superficie piana limitata da due archi circolari di raggio diverso, i quali abbiano gli [...] si descrivano tre semicirconferenze, di cui la prima abbia come diametro l'ipotenusa AC e giaccia, rispetto ad essa, dalla medesima parte del triangolo - sicché passi per B - e le altre due abbiano come diametri i due cateti AB, BC e siano esterne al ...
Leggi Tutto
RÓWNE (A. T., 51-52)
Città della Polonia, posta in posizione periferica, non lontano dal confine russo, in Volinia. Essa si trova a 179 m. s. m., sul fiume Uscie, tributario di sinistra dell'Horyń, che [...] del Prypeć. Fondata nel sec. XIII, posta sulla strada di Kiev, con Dubno e Luck essa formava sotto la Russia un triangolo fortificato verso l'Austria. L'aspetto della città è pittoresco, divisa com'è in tre parti dal corso dell'Uscie, che forma ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...