Regione, detta Dakhin dagl'indigeni, dal sanscrito dakshina "meridionale", comprendente tutta la penisola indiana a S. del 22° N., o più precisamente a S. del fiume Nerbudda (Narbada) e dei Vindhya; ha [...] forma d'un triangolo con la base a N. Il lato occidentale, con la costa del Malabar, è formato dai varî terrazzi orografici dei Ghati Occidentali, che terminano al Capo Comorin, l'estrema punta meridionale della penisola. Il lato orientale, con la ...
Leggi Tutto
formula
formula in generale, scrittura in un linguaggio simbolico costruita secondo le regole sintattiche di quel linguaggio. Nell’accezione comune, per formula si intende spesso una formula algebrica, [...] in una delle due parti separate dal predicato, occorre ricavare algebricamente una cosiddetta formula inversa. Per esempio, se di un triangolo si conoscono area A e base b e se ne vuole conoscere l’altezza h, occorre procedere in questo modo:
Non ...
Leggi Tutto
equivalenza topologica
equivalenza topologica relazione di → equivalenza definita sull’insieme degli spazi topologici originata dal considerare equivalenti due figure geometriche quando è possibile ottenere [...] continua (senza “strappi”, “sovrapposizioni” o “duplicazioni”). Per esempio, sono topologicamente equivalenti una retta e una parabola, un triangolo e un quadrato, un cubo e una sfera, mentre non sono topologicamente equivalenti un segmento e una ...
Leggi Tutto
geometria simile
geometria simile o geometria delle similitudini, settore della geometria che studia le proprietà e gli oggetti che rimangono invariati rispetto al gruppo delle similitudini. Sono concetti [...] esempio, il concetto di segmento, retta, semiretta, angolo, punto medio, bisettrice, altezza e mediana di un triangolo, asse di un segmento, parallelogramma, poligono regolare, cerchio, poliedro regolare, sfera, mentre non appartengono alla geometria ...
Leggi Tutto
PONTELAGOSCURO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Frazione del comune di Ferrara (Emilia) a 6 km. a N. della città, lungo la riva destra del Po, con 5102 ab. (1931). Una tramvia elettrica conduce dal centro [...] di Ferrara all'industre borgata. La quale ha quasi forma di triangolo, con il lato maggiore verso il Po ed è chiusa dalle testate dei due ponti che qui attraversano il Po, il ponte della ferrovia Ferrara-Venezia a valle, e quello per il transito ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] un cerchio in un quadrato (A 3.3; B 1.59-60), un quadrato in un trapezio isoscele (B 1.55; A 15.9), un quadrato in un triangolo isoscele (B 1.56; A 12.5), un quadrato in un rombo (B 1.57; A 12.9); rapporto fra la superficie e il lato di un quadrato ...
Leggi Tutto
Barbier, teorema di
Barbier, teorema di stabilisce che ogni curva con ampiezza costante d ha lunghezza pari a dπ. Una curva chiusa ha ampiezza costante quando è costante la massima tra le distanze di [...] dalla circonferenza (la cui ampiezza costante è il diametro 2r e la cui lunghezza è infatti 2πr). Altri esempi sono i cosiddetti poligoni di → Reuleaux, tra cui il triangolo di Reuleaux, formato da tre archi di circonferenza costruiti a partire da un ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico [agg. Der. di atomo] [EMG] Batteria a.: batteria di celle fotovoltaiche eccitate dalla radiazione di un isotopo radioattivo beta, di solito 90Sr: v. fotovoltaico, effetto: II 752 f. ◆ [...] [ALG] [FAF] Enunciato a.: nella logica matematica, enunciato non riducibile a enunciati più semplici, come, per es., "il triangolo è una figura geometrica". ◆ [STF] [CHF] Ipotesi a.: v. molecola: IV 87 d. ◆ [FAT] Massa a.: la massa di un atomo, ...
Leggi Tutto
Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] p. a tromba (S. Ambrogio a Milano, duomo di Parma), usato anche dai Romani. Altro tipo è il p. a triangolo sferico, già noto ai Romani e specialmente impiegato dai Bizantini, poi caratteristico delle cupole del Rinascimento italiano. L’insieme dei ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1920 - Roma 1984); critico e noto documentarista, è passato poi alla regia distinguendosi per il clima intellettuale e in genere intimista dei suoi film: Un amour [...] de poche (1957); Le bel âge (1960); La morte saison des amours (1961); Vacances portugaises (Antologia sessuale, 1963); Le grain de sable (Il triangolo circolare, 1965); Les soleils de l'Île de Pâques (1970). ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...