poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] Un poligono semplice ha tanti angoli e tanti vertici quanti sono i suoi lati. Il poligono col minor numero di lati è il triangolo. Un poligono tale che tutti i suoi punti siano in uno stesso semipiano rispetto a ciascuna delle rette dei lati è detto ...
Leggi Tutto
settrice In geometria, curva che permette la risoluzione del problema di dividere un angolo in parti uguali. Ne esistono di vari tipi, a seconda del numero delle parti in cui si vuol dividere l’angolo. [...] Un esempio di s. è il luogo del vertice di un triangolo di base fissa (di lunghezza a), tale che la relativa altezza divida l’angolo al vertice in due parti, l’una n-pla dell’altra: si ottiene una curva razionale d’ordine n+1, la cui equazione polare ...
Leggi Tutto
percussióni Le percussioni sono un gruppo di strumenti musicali nei quali il suono è prodotto percuotendo con diversi mezzi membrane tese, lamine, tubi metallici, legni ecc. Si dividono in percussioni [...] a suono determinato (per es. timpani e xilofono) e indeterminato (per es. tamburo e triangolo). Sono inoltre suddivise in idiofoni (fig. A), se l’elemento messo è in vibrazione è il corpo stesso dello strumento (di legno, metallo ecc.), membranofoni ...
Leggi Tutto
opposto
opposto termine utilizzato in vari contesti matematici, nei quali assume un significato specifico: per esempio, angoli opposti al vertice (→ angoli associati (per posizione)), vettore opposto [...] (→ vettore), → matrice opposta. Nel linguaggio descrittivo si usa spesso la locuzione di «angolo opposto a un lato di un triangolo» per indicare l’angolo il cui vertice non è un estremo del lato; analogamente si parla di «angoli o lati opposti di un ...
Leggi Tutto
percussione
percussióne [Der. del lat. percussio -onis, dal part. pass. percussus di percutere (→ percossa)] [MCC] Sinon. di percossa. ◆ [ACS] Il modo di eccitare in vibrazione membrane, piastre e barre [...] elastiche; se queste fanno parte di strumenti musicali, si parla di strumenti a p. (tamburo, xilofono, celesta, piatti, triangolo, ecc.): v. acustica musicale: I 36 Tab. 2.1. ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] avanzi di un antico stanziamento che occupava un ampio pianoro a triangolo (560 m E-O × 235 N-S), localmente detta Patèla, formante il cocuzzolo di una collina.
La città - i cui resti più cospicui sono databili fra l'alto arcaismo e l'ellenismo tardo ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipotesi in logica, enunciato che viene assunto per indagarne le conseguenze, a prescindere dalla sua eventuale verità fattuale: nelle dimostrazioni per assurdo, per esempio, si assume come ipotesi [...] di enti all’interno di una più vasta classe come nell’ipotesi del teorema precedente in cui, fra tutti i triangoli, si considerano solo quelli equilateri.
☐ In statistica, nella procedura di → verifica delle ipotesi, l’ipotesi nulla (indicata con H0 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] idee è diverso da quello delle cose (non si tratta, in altri termini, di una sorta di “supercose”). L’idea di triangolo non è un triangolo perfetto, e l’idea di mela non è una mela eterna: si tratta piuttosto dell’insieme di caratteri essenziali che ...
Leggi Tutto
contronominale
contronominale [agg. Comp. di contro- e nominale] [FAF] Proposizione c.: nella logica, per una data proposizione è la proposizione contraria dell'inversa, cioè quella che ha come ipotesi [...] come tesi la negazione dell'ipotesi di quella; è sempre vera, accanto alla proposizione diretta; per es., proposizione diretta è "se in un triangolo due lati sono uguali (ipotesi), gli angoli opposti sono uguali (tesi)" e proposizione c. è: "se in un ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] di uno spazio vettoriale: v. gruppi, rappresentazione dei: III 121 a. ◆ [GFS] B. geodetica: è il lato di una triangolazione geodetica di cui è necessario determinare la lunghezza per poter ricavare, con sole misure di angoli, tutti gli altri elementi ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...