Białystok Città della Polonia nord-orientale. Durante la Seconda guerra mondiale vi si svolse una manovra di attanagliamento che permise ai gruppi corazzati tedeschi l’avviluppamento di parte delle due [...] armate sovietiche ammassate nel triangolo B.-Baranowicze-Nowogródek. I Tedeschi si aprirono così la via alla Bielorussia, appoggiando altresì le truppe che dalla Galizia tentavano di penetrare in Ucraina. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] ’ (1919-20).
La Confindustria, rifondata su più ampie basi a Roma nel 1919, ma saldamente ancorata nel triangolo industriale, e la dirigenza riformista della Confederazione generale del lavoro (CGdL) tentarono una gestione concordata dei problemi del ...
Leggi Tutto
Danza popolare iberica, originaria dell’Aragona, ma diffusa in Spagna in numerose varianti regionali. È in ritmo ternario, movimento rapido e gradatamente accelerato. Viene eseguita a coppie disposte frontalmente, [...] con accompagnamento di chitarre, castagnette, triangolo e canto. Alla j. si ispirano varie composizioni (per es., la danza finale in El sombrero de tres picos, di M. de Falla), anche di musicisti non iberici (come la Jota aragonesa di M. Glinka, 1845 ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] puri, con lo spettro di frequenza) e si esprime in mel: v. acustica musicale: I 39 e. ◆ [ALG] A. di un triangolo: relativa a un lato assunto come base, è il segmento (e la misura di questo segmento) della perpendicolare condotta dal vertice opposto ...
Leggi Tutto
(o Negeb) Territorio di forma triangolare appartenente allo Stato d’Israele, che s’incunea tra l’Egitto e la Giordania, con il vertice rivolto alla parte N del Golfo di Aqabah (12.000 km2). Un lato del [...] triangolo segna il confine con la Giordania, mentre il lato rivolto all’Egitto attraversa aridi altopiani, presso le pendici nord-orientali del Sinai. Importanti sforzi sono stati compiuti per risolvere il problema dell’irrigazione, con la ...
Leggi Tutto
TRIGONO (τρίγωνος, τρίγωνον, trigonon)
Goffredo Bendinelli
Strumento a corda, di dimensioni non inferiori a quelle della cetra o della lira, e come queste in uso nel mondo greco e romano. Esso prendeva [...] dall'altra: con un massimo di lunghezza per la corda più esterna - la quale poteva anche costituire il terzo lato del triangolo, quando questo non era fornito da una figura scolpita - e un minimo di lunghezza per la corda più interna.
Le dimensioni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] tale che AB sia perpendicolare al piano (CBD) e che BC=BD; se EG è parallela a CD, allora:
Poiché EG è parallelo a CD, il triangolo BGE è isoscele. Se I è il punto di mezzo di EG, allora BI è perpendicolare a EG e taglia DC in H, punto di mezzo di ...
Leggi Tutto
Retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, che divide in due parti uguali l’angolo dato (v. fig.). Se si considerano i quattro angoli, a due a due opposti al vertice, formati da due [...] : le due b. costituiscono il luogo dei punti aventi la stessa distanza, in valore assoluto, dalle due rette date. Le tre b. degli angoli interni di un triangolo passano tutte per uno stesso punto (incentro), che ha distanze uguali dai tre lati del ...
Leggi Tutto
TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura")
Carlo BERGAMINI
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] i due assi ottici). L'immagine di A si produce in a per l'obiettivo di sinistra, in a′ per quello di destra.
I triangoli simili ci dànno:
dove f è la lunghezza focale.
Sommando fra loro le due eguaglianze e risolvendo per D, tenendo conto che b′ + b ...
Leggi Tutto
coordinate baricentriche
coordinate baricentriche particolare tipo di coordinate omogenee definite a partire da un simplesso; possono essere definite per un punto di uno spazio euclideo, o più in generale [...] sistema ha soluzione se e solo se la matrice 3 × 3 a secondo membro è non singolare, cioè se e solo se il triangolo non è degenere. La definizione data si estende dal piano a uno spazio di dimensione n. Assegnato per esempio in Rn un simplesso di ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...