Motor Valley
loc. s.le f. inv. Distretto delle grandi case di produzione automobilistiche e motociclistiche.
• Se il terremoto ha lasciato indenne la Motor Valley, ovvero quel distretto situato nel triangolo [...] Modena-Ferrara-Bologna dove si trovano le sedi delle più importanti case automobilistiche (Ferrari, Lamborghini e Maserati) ma anche delle due ruote con la Ducati e la VM Motori di Cento in provincia di ...
Leggi Tutto
Reuleaux, poligoni di
Reuleaux, poligoni di figure piane, ottenute a partire da poligoni convessi con un numero dispari di vertici, che hanno la caratteristica di essere curve con ampiezza costante. [...] può fare da punta di un trapano per realizzare fori quadrati; anche i plettri per chitarra hanno la forma di un triangolo di Reuleaux. In modo analogo, a partire da un qualunque poligono regolare con un numero dispari di vertici, si costruiscono i ...
Leggi Tutto
circoscritto
circoscritto [agg. Der. del part. pass. circumscriptum del lat. circumscribere "tracciare intorno"] [ALG] Di figura geometrica che può essere limitata mediante una circonferenza; in partic., [...] circonferenza c., relativ. a un triangolo, è la circonferenza passante per i vertici; più in generale, relativ. a un poligono, la circonferenza, se esiste, passante per i vertici; se il poligono è regolare, la circonferenza c. esiste sempre. La ...
Leggi Tutto
Koch, curva di
Koch, curva di o isola di Koch o curva a fiocco di neve, oggetto frattale ottenuto come limite di una successione di curve generate a partire da un triangolo equilatero nel modo rappresentato [...] in figura. La curva di Koch ha dimensione non naturale pari a
cioè una dimensione intermedia tra quella di una linea e quella di una superficie (per approfondimenti si veda la voce → frattale) ...
Leggi Tutto
scaleno
scalèno [Der. del lat. scalenus, dal gr. skalenós "disuguale"] [ALG] Poligono s.: poligono che ha tutti i lati (e quindi anche tutti gli angoli) disuguali tra loro; ne è esempio il triangolo [...] scaleno ...
Leggi Tutto
Termine generico col quale si indica un accumulo di pietre dovuto al disfacimento dei fianchi montuosi. Con significato più ristretto indica una falda di detriti che può assumere per lo più forma a triangolo, [...] che si rinviene ai piedi di un versante montuoso ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] sul comportamento di scanning visivo, in cui dapprima si mostrava a una scimmia un oggetto visivo familiare (per esempio, un triangolo) come stimolo target al centro del punto di fissazione (Chelazzi et al., 1993). L'oggetto quindi scompariva per un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] che erano in realtà equivalenti al postulato da dimostrare, come per esempio, le seguenti:
a) la somma degli angoli di un triangolo è sempre uguale a due angoli retti;
b) esistono figure simili non congruenti;
c) per tre punti del piano non allineati ...
Leggi Tutto
Eulero, mattone di
Eulero, mattone di parallelepipedo retto in cui sia gli spigoli a > b > c che le diagonali delle facce hanno misura intera. Esso è dunque la generalizzazione tridimensionale [...] di un triangolo pitagorico (→ terna pitagorica). Il più piccolo mattone di Eulero ha misure 240 × 117 × 44, con diagonali che misurano 267, 244 e 125. Se anche la diagonale del parallelepipedo ha misura intera, il mattone di Eulero si dice perfetto, ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] al famoso teorema di P., alla scuola pitagorica sono attribuiti: 1) il teorema secondo cui la somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a due angoli retti; 2) la risoluzione geometrica delle equazioni di 2º grado; 3) i primi elementi della ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...