Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i seni dei lati, archi, sono proporzionali ai seni degli angoli opposti) e quello dei coseni nel Libro V (cioè, in ogni triangolosferico il coseno di un lato, arco, è uguale al prodotto dei coseni degli altri due lati più il prodotto dei seni di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] quale espone le idee che non ha potuto sviluppare nel Kitāb al-Samt; tuttavia, il titolo datole da Abū Naṣr, Sui triangolisferici, corrisponde meglio al contenuto. Un anno più tardi, al-Bīrūnī riceverà i primi sette trattati del Kitāb al-Maǧisṭī di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] sottende al centro della sfera, e le formule trigonometriche che mettono in relazione gli angoli e i lati di un triangolosferico coinvolgono quindi soltanto angoli, anche se di due tipi diversi. Nel XVIII sec. si era scoperto come scambiare questi ...
Leggi Tutto
Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] 6 si ha un p. stellato costituito da due triangoli equilateri (fig. 4B) mentre per n = 7 si hanno ettagoni stellati di due differenti tipi (fig. 4C, D). P. sferico P. tracciato sopra una superficie sferica e che ha come lati archi di cerchio massimo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] tale da consentire di puntare gli angoli con il compasso e, così facendo, di eseguire calcoli approssimati implicanti triangolisferici, così come è richiesto per ricavare le posizioni dalle mere osservazioni astronomiche. Dopo la morte del langravio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] vengono associati la parte della sfera di volume nv1, la superficie sferica intercettata ns1 e l'angolo solido nα1 e lo stesso per P2 è parallela a CD, allora:
Poiché EG è parallelo a CD, il triangolo BGE è isoscele. Se I è il punto di mezzo di EG, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] , come, per esempio, quella conica oppure quella sferica, era assegnato un significato specifico e lo stesso valeva sulla superficie. I contrassegni a forma di dischi, di triangoli e di parabole sono quelli che presentano più frequentemente un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] 8 stabilisce che la sua misura è uguale a quella di un triangolo che ha per base il perimetro della base della piramide e per procedere (fig. 5): il cono B∆Z è equivalente al segmento sferico BΓZ, mentre il cono BZK è equivalente al segmento BAZ. La ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] ') e confronta questo fatto con quello secondo il quale, sulla sfera, l'area di un triangolo è uguale al quadrato del raggio moltiplicato per l'eccesso sferico (l'eccedenza della somma degli angoli rispetto a 180°). Successivamente scrive: "Ne dovrei ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...