RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] altezza S⊙ (per Hveen circa 60°) si poteva bene ritenere esente dall'influsso della rifrazione. Dalla risoluzione del triangolosferico rettangolo ⊙ZA Tycho, in base ai valori noti della latitudine ϕ e della declinazione δ, poteva dedurre l'altezza ...
Leggi Tutto
NAPIER (o Neper), John, barone di Merchiston
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel castello di Merchiston (ora nell'interno della città di Edimburgo) nel 1550, morto ivi il 4 aprile 1617. Nel [...] di Nepero (v. trigonometria) e la cosiddetta regola di Nepero per ricavare le relazioni tra gli elementi di un triangolosferico rettangolo: se si prescinde dall'angolo retto e se ai cateti si sostituiscono i loro complementi, il coseno di uno ...
Leggi Tutto
SNELLIUS
Giorgio Diaz de Santillana
. Matematico, nato a Leida nel 1591 (o, secondo M. Cantor, nel 1581), morto ivi nel 1626. Il suo vero nome era Willebrord Snell van Roijen. Come già il padre suo [...] x/(2 + cos x), che permette di calcolare un arco a partire dalle sue funzioni trigonometriche, e illustrò le proprietà del triangolosferico polare (v. sfera).
Il Tiphys Batavus è un manuale di navigazione. In esso è accuratamente studiata e, per la ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta (Garegnano, Milano, 1752 - Milano 1832). Direttore della specola di Brera a Milano, assolse molti importanti incarichi in Italia e all'estero, specie sotto Napoleone. Notevoli le sue [...] , di cui O. pubblicò (1793) le tavole degli elementi orbitali. Nel campo della geodesia approfondì i problemi del triangolosferico ellittico (per le applicazioni alla Terra, supposta di forma ellissoidale), ed effettuò due campagne geodetiche per la ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] è largamente usata soprattutto per l’esponente di numeri in virgola mobile.
Matematica
In geometria, in un triangolo geodetico e in un triangolosferico la differenza tra la somma degli angoli interni e l’angolo piatto viene detta rispettivamente e ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] è uguale a 1 / r in ogni punto e il primo membro della (9) coincide con l'area del triangolo divisa per r; quindi l'area di un triangolosferico è proporzionale alla differenza tra la somma dei suoi angoli e 180° (ossia π radianti). La formula (9) è ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Bonaventura
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] innovazioni nella terminologia, sono importanti in essa le dimostrazioni delle regole del Napier sul triangolosferico e del teorema sulla quadratura di ogni triangolosferico che, attribuito al Girard, fu rivendicato al C. dal Lagrange.
Ora anche da ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dagli archi di cerchi massimi P1P2, P2,P3, P3P1 e siano α(Pi) gli angoli interni di tale triangolo; allora
dove A(P1P2P3) è l'area del triangolosferico ed R il raggio della sfera. Si ha dunque, per la curvatura gaussiana della sfera (v. Gauss ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] i seni dei lati, archi, sono proporzionali ai seni degli angoli opposti) e quello dei coseni nel Libro V (cioè, in ogni triangolosferico il coseno di un lato, arco, è uguale al prodotto dei coseni degli altri due lati più il prodotto dei seni di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] quale espone le idee che non ha potuto sviluppare nel Kitāb al-Samt; tuttavia, il titolo datole da Abū Naṣr, Sui triangolisferici, corrisponde meglio al contenuto. Un anno più tardi, al-Bīrūnī riceverà i primi sette trattati del Kitāb al-Maǧisṭī di ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...