• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Matematica [67]
Storia della matematica [32]
Geometria [23]
Arti visive [19]
Archeologia [18]
Algebra [17]
Fisica [15]
Astronomia [14]
Temi generali [11]
Fisica matematica [11]

coseno

Enciclopedia della Matematica (2013)

coseno coseno di un angolo acuto α di un qualsiasi triangolo rettangolo, è il rapporto tra il cateto adiacente ad α e l’ipotenusa del triangolo. Per la proprietà di similitudine dei triangoli, tale rapporto [...] è indipendente dal triangolo considerato e dipende solo dall’ampiezza dell’angolo. È indicato con il simbolo cos(α) o anche cosα. Per generalizzare la definizione ad angoli di ampiezza qualunque si considera una circonferenza centrata nell’origine di ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SERIE DI POTENZE – TRIGONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coseno (2)
Mostra Tutti

cotangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

cotangente cotangente per un angolo acuto α in un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo cot o cotg, tra il cateto adiacente e il cateto opposto ad α. La cotangente di un angolo [...] coincide dunque con il rapporto tra il coseno e il seno dell’angolo stesso: Per generalizzare la definizione ad angoli di ampiezza qualunque si considera una circonferenza centrata nell’origine di un ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONE GONIOMETRICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – RETTA TANGENTE – CIRCONFERENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotangente (2)
Mostra Tutti

cosecante

Enciclopedia della Matematica (2013)

cosecante cosecante di un angolo acuto α di un qualsiasi triangolo rettangolo, è il rapporto tra l’ipotenusa del triangolo e il cateto non adiacente ad α. In trigonometria, funzione goniometrica (indicata [...] con il simbolo csc o cosec) definita come la reciproca della funzione seno: Segue dalla definizione che la funzione cosecante è periodica di periodo 2π e non è definita per i valori in cui si annulla ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GONIOMETRICA – TRIANGOLO RETTANGOLO – TRIGONOMETRIA – FUNZIONE SENO – NUMERO INTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosecante (1)
Mostra Tutti

proporzione

Enciclopedia on line

Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione. Arte Mondo antico Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] di ogni elemento da riprodurre entro un triangolo isoscele o equilatero, secondo procedimenti descritti da in p., ciò vuol dire che il rettangolo costruito sui medi è equivalente al rettangolo costruito sugli estremi. Da tale proprietà discende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – SCULTURA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VILLARD DE HONNECOURT – UNITÀ DI MISURA – RINASCIMENTO – TRABEAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proporzione (3)
Mostra Tutti

SQUADRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUADRA Luigi Campedelli . Strumento da disegno, che possiede due spigoli rettilinei formanti fra loro un angolo (fisso) α: facendo scorrere una punta scrivente lungo i due orli si perviene a costruire, [...] con un unico strumento, costituito da una sottile lastra di legno o di metallo, avente la forma di un triangolo rettangolo. Nel caso del triangolo rettangolo isoscele si ha la cosiddetta squadra a 45°. Anche la riga a T (v. riga) non è che una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUADRA (2)
Mostra Tutti

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di fase di onde irradiate da quattro stazioni disposte a rettangolo, e capaci di coprire una vasta regione. Come il C con media sui 250 ÷ 300 °C con veicolo ad ala triangolare di basso allungamento e corpo centrale con ventre arrotondato; con un ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] fino a 185°. Tale strumento è fondato sul principio che, se si hanno due prismi di cristallo a sezione di triangolo rettangolo isoscele, con le facce triangolari situate nello stesso piano, un raggio luminoso giacente in esso piano subisce una doppia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892) Lorenzo DARETTI Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] acque ristrette su percorsi determinati da segnalazioni marittime (boe, gavitelli, segnali ancorati), che variano da un semplice triangolo rettangolo, l'ipotenusa del quale è orientata verso la direzione del vento all'atto della partenza, a percorsi ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – LAGO DI GARDA – CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO da diporto (3)
Mostra Tutti

SERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA Luigi PICCINATO Fabrizio CORTESI . La serra è un edificio destinato alla coltivazione e alla conservazione delle piante fuori del loro ambiente naturale: tale edificio quindi deve artificialmente [...] forma le serre possono essere di vario tipo. Le serre a 1 versante sono quelle che hanno la sezione a triangolo rettangolo con la superficie vetrata sull'ipotenusa. Servono per la coltivazione, p. es., dei rododendri, delle azalee, degli aloe, delle ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE CARNIVORE – NEOCLASSICISMO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA (2)
Mostra Tutti

TELEMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura") Carlo BERGAMINI ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] si sfrutta è quella intercorrente fra il cateto maggiore D (distanza da misurare), il cateto minore a (base conosciuta) di un triangolo rettangolo, e l'angolo acuto α adiacente alla base: D = a tang α; a seconda del tipo di telemetro, è fissa a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
rettàngolo
rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali