FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] abbia subìto una levigatura. La lama, il raschiatoio, il rettangolo, raccolti in questo orizzonte, non si ritrovano più nelle ed i loro servizî - erano ormai serrati entro una specie di triangolo con la base appoggiata al mare, ove un solo porto - ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] una maglia propria del sistema monoclino. Se il parallelepipedo è rettangolo (fig. 98) il reticolato appartiene al sistema rombico. Se pensare una maglia che sia un prisma avente per base un triangolo equilatero (fig. 102); 6 di tali prismi formano un ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] e hanno l'ipotenusa OA comune e gli angoli OAF, OAE eguali per ipotesi, perciò è AF = AE e OF = OE. I triangolirettangoli OBF, OCE sono pure eguali, avendo eguali le ipotenuse OB, OC e i cateti OF, OE (in quanto O appartiene alla bisettrice dell ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] che già la forma dell'abitazione e del tempio si avvicinasse al rettangolo o al quadrato, pare provato da un'urna a capanna da ellissoidale si complica con globuli grossi, per lo più disposti a triangolo. Negli anelli vi è il tipo a castone aureo con ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] navetta, per essere razionale, deve adattarsi convenientemente al triangolo formato per due lati dalla bocca dell'ordito e Per intelaiatura completa s'intende un quadrato o un rettangolo di quattro bacchette. Mentre l'intelaiatura incompleta è ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Tarquinia, che confermano il ruolo di Musarna nel triangolo Musarna-Norchia-Tuscania nel retroterra tarquiniese, dove : le mura a blocchi di tufo che delimitano il rettangolo dell'insediamento sono di età postclassica, ma è probabile ricalchino ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] che la sua marittimità risulta alquanto scarsa. La forma dello stato è somigliante a un rettangolo (parte settentrionale), sul lato inferiore del quale si appoggi un triangolo con il vertice verso il basso. Lo stato, che non corrisponde a una regione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] Un primo tipo è derivato dallo schema ippodameo, con reticolo di rettangoli: lo si trova applicato a Norba (l'esempio più antico: de Janeiro-São Paulo; la conurbazione basata sul triangolo industriale italiano (Milano-Torino-Genova, con ramificazioni ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] relativa alla zona incognita m x,. funzione di yx.
Sezione rettangolare. 1° caso. - Si calcolano per l'intera sezione resa D1 M N, si hanno:
e quindi:
essendo yx l'altezza del triangolo C1 M N, la cui area risulta quindi precisameme uguale a
L'asse ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] p.
Il prodotto di p = = ???B′B per un piccolo aumento B′C′ del volume, misura l'area del sottile rettangolo B′BC″C′ che, a meno del triangolo BC″C infinitesimo di secondo ordine, coincide con quello del trapezio B′BCC′. Dunque il lavoro esterno di ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....