TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] metà del sec. XIII. Era generalmente a forma di rettangolo con gli angoli arrotondati oppure ovale, a mandorla, a triangoloisoscele, o con i lati mistilinei, come lo scudo araldico quattrocentesco. In quest'ultima specie di targa, detta sannitica, i ...
Leggi Tutto
NEGEV
Umberto BONAPACE
. Regione naturale della Palestina meridionale, compresa fra la Giudea a N, il uadi el- ‛Arabah a E e la penisola del Sinai a SO. Ha la forma di un grande triangoloisoscele il [...] cui vertice meridionale attinge la costa del Mar Rosso nella sezione più interna del golfo di ‛Aqaba. Entro questi confini il N. occupa una superficie di oltre 10.000 km2, pari alla metà dell'intero territorio ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] inconfrontabili. Per esempio Archimede dimostra col metodo di esaustione che il rapporto tra un segmento di parabola e il triangoloisoscele in esso inscritto è 4 : 3. Ma questo rapporto era tutt’altro che evidente. Come l’aveva scoperto? Questi ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] è quello dei neuroni piramidali. Essi vengono così chiamati a causa della loro caratteristica forma a triangoloisoscele col vertice in direzione della superficie della corteccia, forma riconoscibile anche con semplici colorazioni cellulari. Il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] . La costruzione, più grande e complessa della prima, con una pista lunga sei stadi (1153 m), era strutturata a forma di triangoloisoscele.
Tra il 3° e il 2° sec. a.C. vennero realizzate ulteriori strutture ausiliari, quali la palestra e il ginnasio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] leggere nella seguente disposizione, a partire dal vertice in cui è posto il termine iniziale 1, sulla base del triangoloisoscele. Se al primo triangolo, come mostra la fig. 15, se ne aggiunge un secondo, sulla base di quest'ultimo, che ora forma un ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] con due volumi di idrogeno. Sappiamo ora che i tre nuclei di una molecola d'acqua sono disposti a formare un triangoloisoscele, con l'atomo di ossigeno in corrispondenza del vertice. L'atomo di ossigeno esercita una maggiore attrazione verso gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ha l'angolo solido (M, EKL) uguale all'angolo solido (B, GHI). Ma allora si avrebbe
(angoli al vertice di due triangoliisosceli aventi le stesse basi, rispettivamente KE, EL, KL), da cui:
,
e quindi si avrebbe l'angolo solido (M, EKL) maggiore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] sottolinea che tale problema si può ricondurre a quello della trisezione dell'angolo. Nella prima, la costruzione di un triangoloisoscele con angoli alla base che siano il triplo dell'angolo al vertice porta alla trisezione di uno degli angoli alla ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] identici di una molecola di ozono O3, fra i quali agiscono forze invarianti per rotazione, non formano un triangolo equilatero, ma un triangoloisoscele il cui angolo al vertice è di circa 58°30′. Nei cristalli e nei cristalli liquidi le interazioni ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
isoscele
iṡòscele agg. [dal lat. tardo isoscĕles, gr. ἰσοσκελή, comp. di ἴσος «uguale» e σκέλος «gamba, lato»]. – In geometria, di triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali, e di trapezio che ha uguali i due lati non...