Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] per tre valenze e cosi appare la formula prismatica:
I sei atomi di carbonio sono collocati sui vertici di un prisma triangolareequilatero, per cui ogni atomo non è legato con altri tre in egual guisa, ma per due spigoli che sono contemporaneamente ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] se l, m, n, sono uguali tra loro, tali risultano le unità assonometriche e gli angoli: il sistema (avente il triangolo delle tracce equilatero) si dice monometrico o isometrico.
14. S'è già detto che l'asse obiettivo z si suppone verticale: tale non ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] o monometrica, se i tre rapporti di accorciamento sono uguali (triangolo delle tracce equilatero); si dice, invece, anisometrica se i tre rapporti sono disuguali (triangolo delle tracce scaleno).
In ogni caso l'assonometria ortogonale risulta ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] dire che esso è uguale ai 2/3 del volume del cilindro (equilatero) circoscritto alla sfera (fig. 1). L'area S della superficie ; A.-M. Legendre; A. F. Möbius).
La costruzione del triangolo sferico polare si trova per la prima volta (a quanto pare) ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] porta due forcelle: una inferiore 7 e una posteriore 8, le quali col tubo reggisella formano un triangolo, pressoché equilatero, il cui vertice opposto al tubo reggisella sostiene la ruota posteriore.
Al lato minore del quadrilatero, ossia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] è il seguente: «Se s’inscrive in un cerchio un pentagono equilatero, il quadrato del lato del pentagono è uguale alla somma dei ), aveva dimostrato che il pentagono del dodecaedro e il triangolo dell’icosaedro, quando i due solidi sono inscritti in ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] due, tre, quattro e sei coppie elettroniche, le disposizioni più stabili sono ovviamente la colineare, la triangolareequilatera, la tetraedrica e l'ottaedrica, rispettivamente. Per cinque doppietti elettronici, la bipiramide trigonale risulta più ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] casi si sceglie di riassumere la figura tridimensionale rappresentando la sola sezione verticale: così un triangolo (isoscele o equilatero) può indicare indifferentemente un cono o una piramide.Dunque nell'illustrazione geometrica dei trattati di ...
Leggi Tutto
massimo
massimo nozione che in matematica ha diverse accezioni.
☐ Per un insieme ordinato (A, ≤) il massimo è un elemento a ∈ A, tale che per ogni x ∈ A risulti x ≤ a. Il massimo può non esistere o perché [...] un massimo assoluto per il problema in esame. L’area è quindi massima se x = 2p/3, cioè se il triangolo è equilatero (come ci si poteva aspettare per considerazioni legate alla simmetria).
I problemi di massimo e minimo si estendono anche al caso ...
Leggi Tutto
poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] i suoi lati. Il poligono col minor numero di lati è il triangolo. Un poligono tale che tutti i suoi punti siano in uno poligono regolare (per esempio, il quadrato); esso è equilatero ed equiangolo ed è sempre inscrivibile e circoscrivibile a una ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...