• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [715]
Matematica [137]
Arti visive [160]
Archeologia [156]
Biografie [65]
Storia della matematica [47]
Algebra [45]
Fisica [44]
Geometria [35]
Astronomia [30]
Geografia [28]

deltoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deltoide deltòide [agg. e s.m. Der. di delta "che ha forma simile a quella della lettera gr. delta maiusc."] [ALG] Figura formata da due triangoli isosceli aventi la base in comune e altezze diverse [...] (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

poliedro

Enciclopedia on line

Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a due soli poligoni (come, per es., nel cubo, nelle piramidi, nei prismi): facce del [...] da quelli bilateri, a seconda che la superficie del p. presenti una sola faccia o pagina (come è, per es., un p. che triangoli un nastro di Möbius: fig. 1) o 2 facce (fig. 2), e suddivide questi ultimi a seconda del genere (➔). P. archimedei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ICOSIDODECAEDRO TRONCO – ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – ROMBICOSIDODECAEDRO – CUBOTTAEDRO TRONCO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poliedro (4)
Mostra Tutti

ottaedro

Enciclopedia on line

In geometria, poliedro con 8 facce. L’o. regolare è uno dei 5 poliedri regolari: è costituito da 8 facce, 12 spigoli e 6 vertici; le facce sono triangoli equilateri, gli angoli diedri tra facce contigue [...] hanno ampiezza arcsen gli angoloidi (regolari) sono delimitati da 4 facce di ampiezza 60°; se d è la lunghezza dello spigolo, il raggio della sfera inscritta è , quello della sfera circoscritta , l’area , il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRIANGOLI EQUILATERI – POLIEDRI REGOLARI – POLIEDRO DUALE – ANGOLI DIEDRI – ANGOLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottaedro (3)
Mostra Tutti

icosaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

icosaedro icosaèdro [Comp. del gr. eíkosi "venti" e hédra "faccia"] [ALG] Nome generico di poliedro con 20 facce. ◆ [ALG] I. regolare: uno dei cinque poliedri regolari; ha 20 facce, costituite da triangoli [...] con i tre piani delle facce contigue alla faccia opposta e assumendo come nuova faccia il triangolo così ottenuto (fig. 2); ha per facce 20 triangoli. ◆ [ALG] I. tronco: poliedro archimedeo che s'ottiene dall'i. regolare troncandone gli angoloidi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su icosaedro (3)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] il cui lato BA viene prolungato nella direzione di A fino al punto E. Occorre allora disporre una riga con un'estremità in D in modo che i triangoli GAH e CID siano di uguale area e la riga tagli EA in G, BC in I e AC in H. Il punto K si ottiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Vicino Oriente antico. La matematica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La matematica Jöran Friberg La matematica Gli esercizi metro-matematici nel III millennio La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] esposti nella prop. 9 e nella prop. 14. Nella prima (fig. 18A) si suppone che i lati incogniti siano i cateti di un triangolo rettangolo e che la somma dei loro quadrati sia il quadrato dell'ipotenusa; e si dimostra che se sono noti la diagonale e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

seno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seno séno [Der. del lat. sinus, dall'arabo giaib] [ANM] Una delle funzioni trigonometriche dirette, di simb. sin (o sen): → trigonometrico. ◆ [ANM] S. iperbolico: una delle funzioni iperboliche: → iperbolico. [...] ◆ [ALG] Teorema dei s.: riguarda triangoli piani e sferici: → trigonometria: T. piana e T. sferica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seno (3)
Mostra Tutti

diagonale

Enciclopedia on line

In geometria, ogni segmento congiungente due vertici non consecutivi di un poligono. Da un vertice di un poligono convesso di n lati (n>3) escono n−3 d., che dividono il poligono in n−2 triangoli; le [...] d. di un poligono di n lati sono in numero di n(n−3)/2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: POLIGONO CONVESSO – GEOMETRIA – TRIANGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagonale (2)
Mostra Tutti

deltoide

Enciclopedia on line

Anatomia Il muscolo più superficiale e più voluminoso della spalla: ricopre l’articolazione scapolo-omerale e dà alla spalla la forma rotondeggiante. Esercita azione abducente ed elevatrice del braccio. Matematica In [...] geometria, figura formata da due triangoli isosceli aventi la base in comune e altezze diverse e curva ipocicloide con tre cuspidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: IPOCICLOIDE – MATEMATICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deltoide (1)
Mostra Tutti

simpliciale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simpliciale simpliciale [agg. Der. dell'ingl. simplicial, da simplex (→ simplesso)] [ALG] (a) Relativo a un simplesso. (b) Composto di simplessi. ◆ [ALG] Approssimazione s.: di una varietà, quella ottenuta [...] una curva può essere approssimata con una poligonale e una superficie qualunque può essere approssimata da un insieme di triangoli con lati in comune. ◆ [ALG] Complesso s.: complesso costituito da simplessi opportunamente collegati fra loro; come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
triangolàbile
triangolabile triangolàbile agg. [der. di triangolare2]. – In geometria, che può essere triangolato: superficie, varietà triangolabile.
triangolare¹
triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali