• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
715 risultati
Tutti i risultati [715]
Arti visive [160]
Archeologia [156]
Matematica [137]
Biografie [65]
Storia della matematica [47]
Algebra [45]
Fisica [44]
Geometria [35]
Astronomia [30]
Geografia [28]

Carnot, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Carnot, teorema di Carnot, teorema di detto anche teorema del coseno o teorema di Pitagora generalizzato, generalizzazione del teorema di Pitagora a triangoli arbitrari, non necessariamente rettangoli. [...] . Se l’angolo α è retto, allora il suo coseno è nullo e si riottiene il teorema di Pitagora. Insieme al teorema dei → seni, permette di determinare tutti gli elementi di un triangolo posto che siano noti tre elementi di cui almeno uno sia un lato ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI PITAGORA – TEOREMA DEI → SENI – TEOREMA DEL COSENO

desarguesiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

desarguesiano desarguesiano 〈desarg✄esiano〉 [Dal cognome del matematico Desargues] [ALG] Spazio d.: spazio grafico nel quale valga incondizionatamente il teorema di Desargues dei triangoli omologici [...] (→ Desargues, Gérard) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone Luc Brisson Scienza e forme di sapere in Platone L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] rettangoli isosceli per un quadrato (fig. 5D). Si può tuttavia pensare che nel caso del quadrato e in quello del triangolo equilatero Platone voglia trovare un centro di simmetria (cfr. Euclide, Elementa, XIII, 18, scolio) tale da far sì che nessuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

poligono

Enciclopedia on line

Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. Matematica Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] e fu poi tramandato con il nome di pentalpha o di pentagramma mysticum; per n = 6 si ha un p. stellato costituito da due triangoli equilateri (fig. 4B) mentre per n = 7 si hanno ettagoni stellati di due differenti tipi (fig. 4C, D). P. sferico P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TRIANGOLI EQUILATERI – TRIANGOLI ISOSCELI – SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Pascal Crozet Geometria: la tradizione euclidea rivisitata Introduzione Fin dai primi sviluppi [...] precedente, si può applicare ad AB il trapezio AGJI, che ha la stessa superficie di C ed è tale che il triangolo BGJ sia simile al triangolo D. L'utilità di questo risultato si manifesta quando si esamina l'uso che al-Siǧzī ne fa in altri luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

non desarguesiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non desarguesiano nón desarguesiano 〈desarg✄esiano〉 [locuz. agg.] [ALG] Geometria n.: una geometria proiettiva piana nella quale non vale il teorema di Desargues sui triangoli omologici; analogamente [...] per le nozioni di questa geometria, quale, per es., quella di piano non desarguesiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cubosimo

Enciclopedia on line

Poliedro semiregolare, uno dei 15 poliedri archimedei (aventi facce regolari, ma non tutte uguali tra loro, e angoloidi uguali). Ha 38 facce, delle quali 32 triangoli equilateri e 6 quadrati (➔ anche poliedro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: POLIEDRO

triangolazione

Enciclopedia on line

triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno. Metodo generale Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] α, β, γ (detti angoli azimutali) nei 3 vertici A, B, C devono soddisfare la condizione geometrica di chiusura angolare del triangolo, ossia la sommatoria dei tre angoli interni deve essere pari a un angolo piatto π. Per ridurre l’entità dei lievi (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
TAGS: LUNGHEZZA DI UN ARCO – LUNGHEZZA D’ONDA – CROSTA TERRESTRE – EFFETTO DOPPLER – TRILATERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triangolazione (3)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] , tav. 38, 2). Pompei: Casa degli Amorini Dorati (VI, XVI, 7), rosette (Blake, I, tav. 36, 2; Pernice, tav. 38, 1); rosone di triangoli (Blake, I, tav. 38, 3; Pernice, tav. 38, 5); spina di pesce (Blake, I, tav. 38, 3; Pernice, tav. 38, 5); stelle di ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] lato AB assegnato passa, come le costruzioni esatte date nello stesso periodo da Abū 'l-Ǧūd e da al-Siǧzī, per la costruzione di un triangolo isoscele di angolo al vertice π/7: siano C il simmetrico di A rispetto a B, D un punto tale che ACD sia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
triangolàbile
triangolabile triangolàbile agg. [der. di triangolare2]. – In geometria, che può essere triangolato: superficie, varietà triangolabile.
triangolare¹
triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali