• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
715 risultati
Tutti i risultati [715]
Arti visive [160]
Archeologia [156]
Matematica [137]
Biografie [65]
Storia della matematica [47]
Algebra [45]
Fisica [44]
Geometria [35]
Astronomia [30]
Geografia [28]

circocentro

Enciclopedia della Matematica (2013)

circocentro circocentro centro della circonferenza circoscritta a un triangolo, cioè passante per i suoi vertici; è il punto di intersezione degli assi dei suoi lati. Il circocentro di un triangolo risulta [...] casi in cui esiste, come punto di intersezione degli assi dei lati del poligono. Sono dotati di circocentro tutti i triangoli e tutti i poligoni regolari. I poligoni con più di tre lati non sempre hanno un circocentro. In generale, un quadrilatero ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – CONIUGATO ISOGONALE – POLIGONI REGOLARI – CIRCONFERENZA – QUADRILATERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circocentro (2)
Mostra Tutti

PITAGORA e PITAGORISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITAGORA e PITAGORISMO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Alfonso LIDONNICI . La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] anzidetto teorema. Alla scuola, secondo i riferimenti di Proclo, si dovrebbero attribuire: 1. il teorema che la somma degli angoli d'un triangolo è eguale a due retti, e le divisioni del piano in poligoni regolari di 6, 4 0 3 lati che vi si collegano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITAGORA e PITAGORISMO (6)
Mostra Tutti

SIVAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVAS T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] mausoleo presenta una base di pietre squadrate che sostiene un tamburo circolare in laterizio per mezzo di un sistema di triangoli all'esterno e di tre corsi di muqarnas all'interno. La struttura di copertura esterna della cupola è andata perduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – CARAVANSERRAGLI – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

TUMULI, Civilta dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUMULI, Civiltà dei E. Castaldi Apparsa nel corso del XV sec. a. C. ebbe una durata di circa due secoli ed insieme a culture finitime (Aunjetitz, Armoricana) caratterizza il periodo del Bronzo medio [...] di riconoscere squenze cronologiche e varianti locali. Nella zona bavarese prevale la decorazione a zig-zag e a triangoli alternati, nella Boemia linee e disegni floreali incisi. Verso la fine del periodo dei tumuli compare un'ornamentazione ... Leggi Tutto

convessità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

convessita convessità  Concetto della matematica elementare, pura e applicata, il cui significato intuitivo fa parte del linguaggio quotidiano. In matematica si distingue tra problemi lineari e non lineari; [...] che t∈[0,1], è tutto contenuto in K. Per es., nel piano sono insiemi convessi le comuni figure geometriche come triangoli, quadrati e cerchi, così come lo sono i loro analoghi in spazi di dimensione maggiore di due. Funzioni convesse Una funzione ... Leggi Tutto
TAGS: DISUGUAGLIANZA DI JENSEN – FUNZIONE CONVESSA – INSIEME CONVESSO – FUNZIONE CONCAVA – FORMA QUADRATICA

Malfatti, circonferenze di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Malfatti, circonferenze di Malfatti, circonferenze di nella geometria del piano, sono così indicate le tre circonferenze interne a un triangolo che sono mutuamente tangenti tra loro e ognuna tangente [...] tangenti (una delle quali è bisettrice); • si determinano così tre quadrilateri aventi ognuno due lati sui lati del triangolo e gli altri due sulle coppie di tangenti tracciate; • in ciascuno di tali quadrilateri è inscrivibile una circonferenza: le ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DI → MALFATTI – G. MALFATTI – GEOMETRIA – INCENTRO – TANGENTE

Voronoj, diagramma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Voronoj, diagramma di Voronoj, diagramma di o tassellazione di Voronoj, partizione di un insieme discreto S, sottoinsieme di uno spazio metrico X, in politopi V(p) (detti celle di Voronoj relative al [...] la retta per A e B. Se invece nel piano si considera come insieme S una griglia di punti vertici di triangoli equilateri, il relativo diagramma di Voronoj è costituito da una tassellazione del piano in esagoni regolari. Tali diagrammi prendono il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIZIONE DI UN INSIEME – TASSELLAZIONE DEL PIANO – DIAGRAMMA DI VORONOJ – TRIANGOLI EQUILATERI – SPAZIO METRICO

Sierpinski, spugna di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sierpinski, spugna di Sierpiński, spugna di o tappeto di Sierpiński, frattale ottenuto togliendo da un quadrato diviso in nove quadrati uguali il quadrato centrale, e ripetendo all’infinito il procedimento [...] la descrisse per la prima volta nel 1926. La spugna di Menger ha dimensione log20/log3 = 2,7268… Analogamente, il triangolo di Sierpiński si ottiene dividendo un triangolo equilatero mediante le congiungenti dei punti medi dei lati, ed eliminando il ... Leggi Tutto
TAGS: DIMENSIONE FRATTALE – SPUGNA DI MENGER

lima

Enciclopedia on line

Utensile per la lavorazione dei metalli e di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire ecc.; può essere impiegata per lavorazioni manuali o a macchina [...] operazioni di sgrossatura; b) secondo la forma della sezione: rettangolare (l. piatte), quadrata (quadrelli), circolare (tondini), triangolare (triangoli), mistilinea (l. mezzotonde, a foglia ecc.); c) secondo la forma dei denti (fig. B): a taglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: AGGIUSTAGGIO – LIMATRICE – ACCIAIO – MARMO – LEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lima (1)
Mostra Tutti

pantografo

Enciclopedia on line

Strumento meccanico per disegnare e per tracciare una figura in scala diversa, seguendone il contorno. È costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate a cerniera in modo da formare [...] S, M risultino allineate; così, se S descrive il contorno di una figura, M descrive una figura simile e viceversa. Infatti, dai due triangoli simili PBS, PAM si ha PS:PM=BS:AM=PB:PA=k, dove k è la costante di similitudine per una prefissata posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantografo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 72
Vocabolario
triangolàbile
triangolabile triangolàbile agg. [der. di triangolare2]. – In geometria, che può essere triangolato: superficie, varietà triangolabile.
triangolare¹
triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali