• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Archeologia [77]
Matematica [58]
Arti visive [56]
Storia della matematica [38]
Asia [23]
Astronomia [17]
Fisica [15]
Storia dell astronomia [14]
Geometria [14]
Architettura e urbanistica [13]

Alberti

Enciclopedia della Matematica (2013)

Alberti Alberti Leon Battista (Genova 1404 - Roma 1472) architetto e letterato italiano. Discendente di una nobile famiglia fiorentina costretta all’esilio per ragioni politiche, fu ingegno universale [...] , cioè al metodo per la determinazione di un punto inaccessibile attraverso rapporti fra triangoli simili, e descrive anche un nuovo tipo di solcometro (uno strumento per la misura delle distanze in navigazione) da lui ideato insieme ad altri ... Leggi Tutto
TAGS: ABBREVIATORE APOSTOLICO – DIRITTO CANONICO – CRITTOGRAFIA – RINASCIMENTO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti (11)
Mostra Tutti

SPERIMENTALE, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERIMENTALE, GEOMETRIA Eugenio Giuseppe Togliatti . Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] nuovo dato di esperienza, l'ipotesi della carta quadrettata, si potranno verificare, con buona approssimazione, le proprietà dei triangoli simili, il teorema di Pitagora, ecc. Una curva piana della realtà è quella che si può disegnare con la matita ... Leggi Tutto

TELEMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura") Carlo BERGAMINI ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] i due assi ottici). L'immagine di A si produce in a per l'obiettivo di sinistra, in a′ per quello di destra. I triangoli simili ci dànno: dove f è la lunghezza focale. Sommando fra loro le due eguaglianze e risolvendo per D, tenendo conto che b′ + b ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRO (1)
Mostra Tutti

SIMILITUDINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMILITUDINE Giovanni Lampariello Matematica. - 1. La similitudine è una delle relazioni fondamentali della geometria e traduce in termini precisi la possibilità di figure, che abbiano ugual forma, [...] due triangoli ABC, A′B′C′ (in cui si prendano i vertici nell'ordine indicato) sono simili, basta masse delle particelle P e P′ corrispondentisi in due sistemi Σ e Σ ′ meccanicamente simili e se F e F ′ sono le forze totali che sollecitano m e m′, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA SIMILITUDINE – ANALISI DIMENSIONALE – GRANDEZZE MECCANICHE – METODO SPERIMENTALE – ARCHITA DA TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMILITUDINE (1)
Mostra Tutti

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] Transcaucasia (Kamennaja, Balka I e II, Fedorovka, Kaistrovaja, Balka IV e VI), con armature geometriche (rettangoli, triangoli) simili a quelle della cultura di Imeretia in Georgia. Complessi del Paleolitico finale della grande pianura europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] in un’asta recante una scala graduata lungo la quale poteva scorrere un regolo trasversale. Sfruttando le proprietà dei triangoli simili permetteva di determinare il diametro apparente del Sole o la distanza fra due corpi celesti o due punti sul ... Leggi Tutto

PESI E MISURE

Federiciana (2005)

Pesi e misure Piero Morpurgo Lucia Travaini Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] dell'astrolabio per la misurazione delle altezze e delle distanze sfruttando la proporzionalità dei lati omologhi nei triangoli simili (Boffitto, 1929, p. 16); Fibonacci riferisce ampiamente di questi sistemi presentando anche il metodo che consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA MEDIEVALE

CALLEGARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI, Pietro Piero Delsedime Piero Zama Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] De la correlation des figures de géométrie (1801). Dato un triangolo qualsiasi si potranno sui lati costruire tre triangoli simili; indicando poi con a l'angolo alla base di questi triangoli si potrà far variare ot generando così delle serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

invariante

Enciclopedia della Matematica (2013)

invariante invariante in geometria, una proprietà di una figura di uno spazio ambiente S si dice invariante rispetto a un gruppo G di trasformazioni su S se la figura trasformata da ciascun elemento [...] sono equivalenti (congruenti) se hanno ordinatamente congruenti lati e angoli, nella geometria simile sono equivalenti due triangoli (triangoli simili) se hanno ordinatamente gli angoli congruenti e i lati corrispondenti in rapporto costante ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI → ERLANGEN – TRASFORMAZIONI AFFINI – GEOMETRIA PROIETTIVA – GRUPPO FONDAMENTALE – GEOMETRIA EUCLIDEA

triangolo sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo sferico triangolo sferico porzione di una superficie sferica delimitata da tre archi di circonferenza massima che congiungono a due a due tre punti non appartenenti alla stessa circonferenza [...] sferico sono perciò equivalenti e, nella geometria della sfera, triangoli simili (con ordinatamente congruenti gli angoli) sono anche congruenti. Fra i triangoli sferici è notevole il triangolo trirettangolo, che ha tre angoli retti ed è equilatero ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – ANGOLO AL CENTRO – TRIANGOLI SIMILI – PIANO EUCLIDEO – ANGOLO PIATTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
compasso
compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali