• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Archeologia [77]
Matematica [58]
Arti visive [56]
Storia della matematica [38]
Asia [23]
Astronomia [17]
Fisica [15]
Storia dell astronomia [14]
Geometria [14]
Architettura e urbanistica [13]

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] la lunghezza della loro ombra e comparandola con quella di un bastone piantato nel terreno (fatto che implica l'uso del teorema sui triangoli simili), vuole certamente evocare l'origine egizia di questa conoscenza. Si possono fare osservazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] con una certa precisione la distanza di un oggetto in base alla misura di angoli e sfruttando le proprietà dei triangoli simili. Nella Nova scientia, Tartaglia presentò, mediante illustrazioni, la teoria e la funzione della squadra, che permetteva ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele Christian Houzel La teoria delle parallele Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] quinto e Definitione quinta libri sexti Euclidis: disceptatio geometrica. In questo testo Wallis mostra che l'esistenza di triangoli simili, grandi quanto si voglia, basta per dedurre il postulato euclideo delle parallele. E l'esistenza di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici Pietro Roccasecca Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] prospettica –, Alberti illustra un metodo basato sull’intersecazione della piramide visiva e sulla proporzionalità dei triangoli simili. Il «modo ottimo» introduce, dunque, un cambiamento di paradigma nella rappresentazione visiva della diminuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici (5)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea Rossana Tazzioli La geometria non euclidea Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] realtà equivalenti al V postulato stesso. Le numerose strade tentate da Legendre lo portavano a supporre l'esistenza di triangoli simili non congruenti, oppure ad ammettere la possibilità di costruire una circonferenza per tre punti dati, o ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Ottica, prospettiva, teoria della visione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] funzione fondamentale nella pittura, che identifica con la prospettiva. É attraverso l’uso della proporzione di triangoli simili che Piero realizza la riduzione prospettica: nella prospettiva lineare, il piano pittorico interseca la piramide formata ... Leggi Tutto

Ottica e teorie della luce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] conoscono un notevole sviluppo in Italia e soprattutto in Toscana. Nella costruzione prospettica il teorema dei triangoli simili determina il gradiente di scorcio delle figure nella profondità, mentre l’ipotesi della visione monoculare consente ... Leggi Tutto

Euclide

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Euclide Pier Daniele Napolitani Il padre della geometria Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] allo studio della teoria delle proporzioni, mentre il Libro VI applica questa teoria ai poligoni, per esempio ai triangoli simili (v. fig.). I Libri VII-IX trattano di aritmetica esponendo concetti come massimo comun divisore, numeri primi, numeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO COMUN DIVISORE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA IPERBOLICA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

Gli strumenti scientifici e le loro applicazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] del Sole e della Luna, di dare l’altezza di una torre o la profondità di un pozzo sfruttando le proprietà dei triangoli simili, o di stabilire il volume e il peso di un solido regolare misurandone il diametro. Fra gli strumenti in grado di offrire ... Leggi Tutto

omologia

Enciclopedia della Matematica (2013)

omologia omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto. ☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangoli simili, e lati [...] . Per la determinazione dei gruppi di omologia delle varietà si può ricorrere a diversi procedimenti, come la triangolazione, che consiste nel sostituire una varietà con opportuni complessi simpliciali, per l’analisi dei quali esistono algoritmi ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSI SIMPLICIALI – GEOMETRIA PROIETTIVA – SIMMETRIA CENTRALE – GRUPPI DI OMOLOGIA – SPAZIO TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omologia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
compasso
compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali