Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] la lunghezza della loro ombra e comparandola con quella di un bastone piantato nel terreno (fatto che implica l'uso del teorema sui triangolisimili), vuole certamente evocare l'origine egizia di questa conoscenza.
Si possono fare osservazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici
Huang Yi-Long
Christian Daniels
Aspetti tecnologici
Le grandi armi da fuoco
di Huang Yi-Long
Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] con una certa precisione la distanza di un oggetto in base alla misura di angoli e sfruttando le proprietà dei triangolisimili. Nella Nova scientia, Tartaglia presentò, mediante illustrazioni, la teoria e la funzione della squadra, che permetteva ai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] quinto e Definitione quinta libri sexti Euclidis: disceptatio geometrica. In questo testo Wallis mostra che l'esistenza di triangolisimili, grandi quanto si voglia, basta per dedurre il postulato euclideo delle parallele. E l'esistenza di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] prospettica –, Alberti illustra un metodo basato sull’intersecazione della piramide visiva e sulla proporzionalità dei triangolisimili. Il «modo ottimo» introduce, dunque, un cambiamento di paradigma nella rappresentazione visiva della diminuzione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] realtà equivalenti al V postulato stesso. Le numerose strade tentate da Legendre lo portavano a supporre l'esistenza di triangolisimili non congruenti, oppure ad ammettere la possibilità di costruire una circonferenza per tre punti dati, o ad altri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] funzione fondamentale nella pittura, che identifica con la prospettiva. É attraverso l’uso della proporzione di triangolisimili che Piero realizza la riduzione prospettica: nella prospettiva lineare, il piano pittorico interseca la piramide formata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ottica (perspectiva) è una delle discipline scientifiche che compiono i maggiori [...] conoscono un notevole sviluppo in Italia e soprattutto in Toscana. Nella costruzione prospettica il teorema dei triangolisimili determina il gradiente di scorcio delle figure nella profondità, mentre l’ipotesi della visione monoculare consente ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] allo studio della teoria delle proporzioni, mentre il Libro VI applica questa teoria ai poligoni, per esempio ai triangolisimili (v. fig.). I Libri VII-IX trattano di aritmetica esponendo concetti come massimo comun divisore, numeri primi, numeri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] del Sole e della Luna, di dare l’altezza di una torre o la profondità di un pozzo sfruttando le proprietà dei triangolisimili, o di stabilire il volume e il peso di un solido regolare misurandone il diametro.
Fra gli strumenti in grado di offrire ...
Leggi Tutto
omologia
omologia termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria elementare, si dicono vertici omologhi i vertici di due angoli congruenti in due triangolisimili, e lati [...] . Per la determinazione dei gruppi di omologia delle varietà si può ricorrere a diversi procedimenti, come la triangolazione, che consiste nel sostituire una varietà con opportuni complessi simpliciali, per l’analisi dei quali esistono algoritmi ...
Leggi Tutto
similitudine
similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...