• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Archeologia [77]
Matematica [58]
Arti visive [56]
Storia della matematica [38]
Asia [23]
Astronomia [17]
Fisica [15]
Storia dell astronomia [14]
Geometria [14]
Architettura e urbanistica [13]

GALLERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.]) Gaetano MINNUCCI * * C. I. A. È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] asciutti o analoghi; 30 tonn./m2. nei terreni argillosi asciutti o simili e 60 tonn./m2. nei terreni argillosi scorrevoli o imbevuti d'acqua si deve allora stabilire con una rete di triangoli o triangolazione passante per gl'imbocchi, la quale deve ... Leggi Tutto

SEGNALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALI Raffaele CORSO Eugenio PRANDONI Alberto BALDINI Eugenio MODENA Piero GAMBAROTTA . Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] ghisa. La spranghetta è munita di risalti prismatici a base triangolare (M, M1, N); le asticelle sono unite a snodo lampade, lanterne o fanali, fastelli di paglia accesa e simili. Nel regolamento italiano i segnali convenzionali sono limitati di ... Leggi Tutto

GEODETICA, BASE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODETICA, BASE Luigi Carnera . Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] tocca o sorpassa i 10: la lunghezza invece dei lati delle triangolazioni geodetiche non scende mai al disotto dei 30. Le operazioni che del mondo, si fecero con l'aiuto di strumenti simili. Fu nel 1856 che il generale spagnolo Ibáñez, preoccupato ... Leggi Tutto

NEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Antonielli Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] e connessi con un rivestimento di fango e di frasche o simili, sorreggenti il tetto stramineo, conico o a più spioventi. La da asce scheggiate, e anche da asce levigate di forma triangolare e la cui sezione presenta due estremità ogivali; privo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLITICA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

RETICOLARI, SISTEMI o tralicci

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice) Enrico CASTIGLIA Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] , occorrono e bastano tre aste, che, assieme a quelle del triangolo originario, formano un tetraedro, una figura formata cioè da sei aste al sostegno. Si può fare ancora un'altra sezione simile alla precedente, immediatamente al di sopra di uno dei ... Leggi Tutto

SPINTA DELLE TERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure) Gino BURO Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] della retta AO col prolungamento di FG; quindi dal punto X si conduca la XX1 parallela ad AM. I due triangoli AXX1 e 012 risultano simili perché ambedue gli angoli XÂX1 e ???021 risultano eguali a β + ϕ + ϕ1 e gli angoli ???X1XA e ???012 risultano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTA DELLE TERRE (1)
Mostra Tutti

PARALLELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARALLELE Luigi Campedelli . Due rette si dicono parallele quando stanno in uno stesso piano e non s'incontrano. S'intende che le due rette debbono essere concepite come infinitamente estese, secondo [...] di due retti, e la differenza è proporzionale all'area del triangolo. Nella geometria iperbolica non esistono figure simili (salvo, naturalmente, quelle uguali), e due triangoli con le tre coppie di angoli uguali sono ugualil Accanto alla geometria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARALLELE (1)
Mostra Tutti

PROPORZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPORZIONE Fabio CONFORTO Gustavo GIOVANNONI * . I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] avevano mostrato la loro utilità nello studio delle figure simili; ma, dopo che gli stessi pitagorici, con la divide la circonferenza in dodici parti uguali e inscrivendovi un triangolo equilatero ottiene nella sua base la posizione del muro della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPORZIONE (3)
Mostra Tutti

VETRI DI SPIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VETRI DI SPIN Miguel Angel Virasoro Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] si trova alla stessa distanza di queste: tutti i triangoli sono equilateri o isosceli con angoli acuti. Questa particolare descrizione generale della soluzione di Parisi. Superfici di energia simili sono state trovate in altre teorie e/o modelli. ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA STATISTICA – TRANSIZIONE DI FASE – INTERAZIONE FORTE – SISTEMI COMPLESSI – FERROMAGNETICHE

LEWITT, Sol

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEWITT, Sol Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] , L. presenta, negli anni Sessanta, serie di sculture astratte simili a griglie tridimensionali o a strutture cubiche open frame (Untitled, attraverso l'introduzione di nuovi elementi essenziali quali triangoli, trapezi, cerchi, ecc. − in inedite e ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – INDIVIDUALISMO – CONCEPTUAL ART – MINIMAL ART – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWITT, Sol (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 30
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
compasso
compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali