I numeri complessi e le loro applicazioni
I numeri complessi e le loro applicazioni
Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] quella algebrica in modo semplice attraverso la rappresentazione nel piano. Per uno dei teoremi di trigonometria sui triangolirettangoli, i due cateti x e y di un triangolo la cui ipotenusa è r si esprimono infatti come x = rcosα e y = rsinα. Si ha ...
Leggi Tutto
triangolotriangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici.
Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] ai lati che lo comprendono;
• i lati sono inversamente proporzionali alle rispettive altezze.
In particolare, per i triangolirettangoli sono fondamentali il teorema di → Pitagora e i due teoremi di → Euclide.
Un problema classico relativo ai ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio
Mario Gliozzi
Ingegnere, noto come Giuseppe Antonio, nacque a Bologna il 29 genn. 1712. Suo padre Giovanni, nativo di Vira Trivano (Lugano), s'era trasferito a Bologna [...] fisso munito di cannocchiale e uno scorrevole su una tavoletta pretoriana; si potevano in tal modo determinare due triangolirettangoli simili, dai quali la distanza cercata si deduceva facilmente dalla distanza tra i due traguardi, dalla lunghezza ...
Leggi Tutto
coerenza
coerenza in logica, termine (sinonimo di non contraddittorietà e di consistenza), che indica la proprietà di un sistema assiomatico in cui non è possibile derivare contraddizioni: un sistema [...] proprietà; si può considerare, in questo modo, l’insieme di tutti i numeri primi, l’insieme di tutti i triangolirettangoli ecc. Questa tecnica di costruzione di insiemi viene detta principio di comprensione ed è alla base di una contraddizione nella ...
Leggi Tutto
Euclide
Euclide [STF] [ALG] Matematico greco, vissuto ad Alessandria d'Egitto intorno al 300 a.C., che sistemò, in maniera insuperata, la matematica che s'era andata sviluppando in circa due secoli di [...] dato luogo alla nascita della geometria non euclidea: → non euclideo. ◆ [ALG] Teoremi di E. sui triangolirettangoli: mettono in relazione vari elementi del triangolorettangolo: (a) un cateto a (fig. 1) è medio proporzionale tra l'ipotenusa e la sua ...
Leggi Tutto
Euclide, teoremi di
Euclide, teoremi di nella geometria del piano sono così detti due teoremi che costituiscono, insieme al teorema di Pitagora, i teoremi fondamentali relativi ai triangolirettangoli.
Il [...] relazioni precedenti possono anche essere scritte in queste forme equivalenti:
che evidenziano il fatto che in un qualsiasi triangolorettangolo un cateto è medio proporzionale fra l’ipotenusa e la sua proiezione sull’ipotenusa.
Il secondo teorema ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] rotta e al cammino percorso. In effetto, il Martologio dà in tutte le sue varie forme la risoluzione di un triangolorettangolo, di cui si conoscono due elementi. In questo documento si trova per la prima volta menzione del problema di determinare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] e le sequenze numeriche, la geometria, e ovviamente il celebre teorema che, data la misura di due lati di un triangolorettangolo, consente di determinare il valore del terzo lato, anche se tale valore solamente di rado può essere espresso da un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] altra importante fonte per la conoscenza della trigonometria in Occidente e in particolare del teorema dei seni per il triangolorettangolo.
Per quanto concerne la regione dell'Andalus, una notevole influenza ebbe l'Iṣlāḥ al-Maǧisṭī (La rettifica all ...
Leggi Tutto
sofisma
Dal lat. sophisma, gr. σόφισμα -ατος, der. di σοφίζεσϑαι «fare ragionamenti cavillosi; usare argomenti sofistici». Ragionamento apparentemente valido ma non concludente perché contrario alle [...] e hanno l’ipotenusa OA comune e gli angoli OAF, OAE eguali per ipotesi; perciò è AF=AE e OF=OE. I triangolirettangoli OBF, OCE sono pure eguali, avendo eguali le ipotenuse OB, OC e i cateti OF, OE (in quanto O appartiene alla bisettrice dell ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
rettangolo
rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di più angoli retti). Così, un triangolo r....