dualita
dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] duale si ottiene congiungendo i centri dei poligoni della data tassellazione. Così, una tassellazione del piano con triangoliequilateri ha per duale una tassellazione con esagoni e viceversa, mentre una tassellazione con quadrati è autoduale. ...
Leggi Tutto
frattale
frattale termine con cui si indicano oggetti geometrici (in particolare curve) dotati di alcune caratteristiche peculiari come l’autosomiglianza o autosimilarità e la dimensione frazionaria [...] prima volta da Helge von Koch nel 1904), si ottiene come limite di una successione di curve, partendo da un triangoloequilatero: a ogni passo, ciascuno dei lati viene diviso in tre parti uguali; le parti centrali vengono rimosse e sostituite ognuna ...
Leggi Tutto
solido platonico
solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre [...] si formerebbe una pavimentazione piana) e perciò l’angoloide di un solido platonico può avere per facce solo triangoliequilateri, quadrati e pentagoni regolari. Infatti, già componendo tra loro degli esagoni regolari, non si può formare alcun solido ...
Leggi Tutto
Napoleone, teorema di
Napoleone, teorema di nella geometria elementare del piano, stabilisce che se sui lati di un qualsiasi triangolo ABC si costruiscono, esternamente a esso, tre triangoliequilateri, [...] di questi ultimi sono i vertici di un triangoloequilatero, detto triangolo di Napoleone. Analogo teorema è valido se i triangoliequilateri sono costruiti verso la regione interna del triangolo ABC. La scoperta della proprietà espressa dal teorema ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] al microscopio STM è mostrata in fig. 17. Si vede chiaramente che la cella elementare è costituita da due triangoliequilateri non equivalenti nei quali sono evidenziati 12 atomi in posizione più elevata e quattro vacanze nei vertici della cella ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] 4-5; id. a vaso: 3-4. Vite: 1-2.
Disposizione degl'impianti. - L'impianto si può fare a file, a triangoliequilateri (detto anche a settonce) collocando una pianta per ogni angolo di un esagono ed una al centro; in quadrato collocando una pianta agli ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] . La forma ideale, che dovrebbe avere la rete di sviluppo, sarebbe costituita da una serie di coppie di triangoliequilateri aventi in comune il lato di lunghezza nota, e tali da permettere la visibilità reciproca degli altri due vertici ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, GEOMETRIA
Eugenio Giuseppe Togliatti
. Le origini della geometria hanno carattere sperimentale; l'uso di esperienze nello studio della geometria può essere più o meno esteso. Le usuali [...] il quadrato di lato 2 l (fig. 3), con le mediane EF, GH che s'incontrino in O, e poi si costruiranno i due triangoliequilateri su OE e i due su OF. Costruendo invece nel quadrato ABCD le bisettrici degli angoli HFB, FHB e dei sei angoli analoghi si ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] SJ esterno al segmento e dalla parte di S, e poi infine si riduce a due punti L4, L5, vertici dei due triangoliequilateri descritti sopra SJ. I cinque punti nominati sono i cinque centri di librazione.
È uno dei grandi titoli di gloria del Poincaré ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] accolta l'idea pur originale del Padovanino per un tempio a pianta centrale, risultante dalla sovrapposizione di due triangoliequilateri, forse per una sua inattuabilità pratica (29). Lo spirito innovativo che pervadeva l'inedita e rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
triangolato
agg. [der. di triangolo]. – Conformato o disposto a triangolo: una fantesca, ferma dietro il gruppo, osserva nella positura ammirativa delle guattere con un braccio triangolato sui galloni, e con un altro sotto al grembiule (Faldella)....