ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] con appesa una palla di kg. 33 l'esperienza di Foucault. Dopo la morte dell'Inghirami revisionò la triangolazionegeodetica della Toscana, risolvendo importanti problemi, e costruì - dietro commissione del cardinale C. Corsi - la carta della diocesi ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] anni seguirono altri lavori: Sul calcolo di compensazione dei punti geodetici di 20, 31 e 40ordine di una triangolazionegeodetica (Torino 1886); Sull'analisi dei triangoli sferoidici rettangolari (Firenze 1886); Sulla compensazione di una poligonale ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Carlo
FFerri
Nacque a Milano nel 1782. Nel 1805 venne invitato, in qualità di alunno ingegnere, a collaborare, presso la specola di Brera, cm personalità di rilievo quali F. Carlini, G. Santini, [...] la storia celeste e meteorologica dell'anno.
Per le sue capacità tecniche, fu chianuto nel 1813 a dirigere la triangolazionegeodetica nei ducati di Parma e di Modena. L'analisi da lui compiuta servì successivamente di base per il rilevamento ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] 1913.
Il M. partecipò ai lavori della Commissione geodetica italiana, che prese parte ai lavori dell'Associazione anni prima al servizio idrografico - ai lavori di triangolazione della Sardegna per correggere la precedente Carta dell'isola ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] delle immense distese oceaniche e di continenti non ancora coperti da triangolazioni regolari, non si può ricorrere al confronto tra le coordinate astronomiche e quelle geodetiche per stabilire carte locali del geoide. Solo lo studio dettagliato del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] 1822 e il 1830 continuò a progettare ed eseguire lavori geodetici come socio dell’Accademia delle scienze di Napoli. Nel tornò a lavorare a pieno regime; vennero riprese le triangolazioni di primo ordine, secondo un preciso progetto mirante anche ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] (1896), calcolata nel 1894 per conto della Regia Commissione geodetica italiana. Il 15 novembre 1890 Zona osservò per primo la di Temistocle Zona a proposito di un lavoro di triangolazione del prof. Venturi, Palermo 1890; Osservazioni della Cometa ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] corso di questi anni, la sua attività scientifica e tecnica di geodeta di fama. Nel 1861, intervenuti degli accordi tra i vari Stati , che procedettero rapidamente: nel '65 fu terminata la triangolazione, e nel '68 l'intero rilevamento. Quindi lo ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] questo modo, grazie a un periscopio solare e mediante una triangolazione, era più agevole eseguire i calcoli e ridurre così della Carta tecnica, ente promosso dalla Commissione geodetica italiana per il rinnovamento della topografia nazionale. ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] il 1854 e il 1855, si occupò infatti della revisione della misura della base geodetica sulla via Appia, che doveva servire al raccordo delle reti di triangolazione per la mappatura dello Stato pontificio. In campo astronomico, le sue prime ricerche ...
Leggi Tutto
geodetico
geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., complesso di operazioni per il collegamento...
triangolazione
triangolazióne s. f. [der. di triangolo; la parola è già presente nel lat. tardo e mediev. triangulatio -onis]. – 1. In geodesia e topografia, metodo per la determinazione delle coordinate planimetriche dei punti del terreno,...