• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
192 risultati
Tutti i risultati [624]
Arti visive [192]
Archeologia [149]
Architettura e urbanistica [47]
Biografie [44]
Matematica [34]
Diritto [23]
Asia [24]
Fisica [19]
Medicina [17]
Europa [18]

triglifo

Enciclopedia on line

Elemento architettonico decorativo quadrangolare, sporgente, che nel fregio dorico si alterna alle metope. Il t. è percorso verticalmente da due scanalature (glifi), di solito triangolari, con talvolta [...] l'aggiunta di due mezze scanalature che smussano gli spigoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METOPE – DORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triglifo (1)
Mostra Tutti

DARDU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARDŪ (Drdw; vocalizzazione incerta) G. Garbini Scultore, noto da due iscrizioni siriache che accompagnano due rilievi, parzialmente rovinati, scolpiti in una grotta funeraria presso Kara-Köprü, a N [...] base dei caratteri dell'iscrizione sono stati datati al III-IV sec. d C., si trovano all'interno di due nicchie triangolari, scavate sulla parete di fronte e su quella a sinistra dell'entrata della stanza sepolcrale. Nel primo si vede un personaggio ... Leggi Tutto

RHYTHMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTHMOS (ρὑϑμός, numerus, euritmia) S. Ferri Denominazione tecnica applicata a tutte le arti in Grecia - musica, letteratura, architettura, scultura - riferentesi alla giustapposizione o alla sequenza [...] che si ripetono sempre uguali; pertanto il köma lesbico, secondo un frammento di Eschilo (78, n. 2), è costruito con "ritmi triangolari", cioè con una serie corrente di triangoli col vertice in basso; così la vicenda varia che guida le sorti umane è ... Leggi Tutto

CAPRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994 CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα) L. Rocchetti Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] di Elephas Primigenius, Rhinoceros Merckî, Ursus Spelaeus, insieme a cuspidi di selce e quarzite scheggiate e appuntite, triangolari e amigdaloidi di tipo chelleano e musteriano, che indicano la contemporaneità di tali animali e dell'uomo paleolitico ... Leggi Tutto

KULINA - BALAJNAC

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KULINA - BALAJNAC D. StriceviÎc Località serba presso il villaggio Gradište ad occidente di Niš (antica Naissus) dove si sono trovati resti di un abitato tardo-antico, finora non identificato, il quale, [...] ne proviene. Giudicando dal diadema si tratterebbe del ritratto di una imperatrice. Il diadèma ha le caratteristiche aggiunte triangolari nella parte anteriore e occorre, quindi, immaginare la sua forma originaria con l'aggiunta di un praependulium ... Leggi Tutto

Rastrèlli, Bartolomeo Francesco

Enciclopedia on line

Rastrèlli, Bartolomeo Francesco Architetto (Parigi 1700 circa - Pietroburgo 1771), figlio di Bartolomeo Carlo, lo seguì a Pietroburgo, dove divenne architetto di corte nel 1736. Educò la spiccata tendenza giovanile per l'architettura [...] e stili locali, accentuati effetti policromi decorativi ed elementi linguistici occidentali cinque-secenteschi (frontoni curvi o triangolari, teorie di semicolonne alternate a paraste o finestre, ordini maestosi, assorbiti in sensibili esuberanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – CARSKOE SELO – PARIGI – RUSSIA – ITALIA

PETTINE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETTINE V.H. Elbern Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] di dentelli o con due file tra loro contrapposte. I primi possono presentare costole per l'impugnatura rettilinee, curve, triangolari o semicircolari, che, ampliate, accolgono anche decorazioni incise, intagliate o intarsi. I p. con doppia fila di ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – EBERARDO DEL FRIULI – BEDA IL VENERABILE

WIETENBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WIETENBERG K. Horedt Colle presso SighiŞoara (Romania), denominato anche Dealui Turcului, lungo la valle della Tîrnava con un'importante stazione dell'Età del Bronzo e dacica, del La Tène tardo. La [...] La ceramica della cultura W. si distingue per la sua decorazione ricca e accuratamente eseguita: stampiglie dentate o triangolari, tratteggi incrociati e scanalature. I principali motivi ornamentali sono spirali, meandri e fasce composte di triangoli ... Leggi Tutto

VARASTI-BOIAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VĂRĂŞTI-BOIAN E. Comsa TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] con linee a forma di meandri giustapposti. Da una parte e dall'altra d'ogni linea, una serie di piccole crestature triangolari. La stazione Boian A appartiene alla terza fase della cultura Boian, detta Vidra. Molti vasi hanno forme eleganti: vasi ad ... Leggi Tutto

AGIGHIOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AGIGHIOL D. Berciu Villaggio nel N della Dobrugia (Romania) presso il quale è venuta in luce una tomba a tumulo con ricco corredo. Sebbene tale tomba sia stata violata due volte - nell'antichità e in [...] of Arts), due cnemidi ornate nella parte superiore da una protome umana; 99 anelli; appliques d'oro triangolari lavorate a sbalzo, alcune con decorazione animalistica; cinque phialae semplici o decorate (baccellature, palinette e boccioli di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
triangolarità
triangolarita triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
roṡétta
rosetta roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali