COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] artisti attivi a Torino. Molto probabilmente sono anteriori al 1811 gli affreschi con Angeli recanti trofei nelle specchiature triangolari della cupola nella parrocchiale di Balangero. In Schede Vesme è dato vivente ancora nel 1819.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FORBICINI, Eliodoro
Flaminia Gennari Santori
Nacque probabilmente a Verona intorno al 1533: in un documento del 1545 è infatti nominato come dodicenne e figlio di Ippolito "ricamatore" e di Lucrezia [...] , l'edificio fu decorato nell'ottavo decennio del Cinquecento. I soffitti, dipinti con colori luminosi, sono spartiti in riquadri triangolari, racchiusi in comici con cani, cavalli ed elementi vegetali.
Tra l'ottavo e il nono decennio del secolo il F ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] corso della permanenza in Spagna aveva avuto modo di impratichirsi nella questione giansenistica che era al centro di negoziati triangolari tra Roma, Madrid e Bruxelles già da diversi anni. Il 19 gennaio successivo il cardinal nipote Camillo Astalli ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] ], 17, pp. 49-65). Per l'esecuzione di tali interventi il L. introdusse nello strumentario chirurgico particolari taglienti triangolari o ricurvi che chiamò "sgusciatori" e indicò linee obbligate di incisione e accesso ai vari segmenti ossei e alle ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] , I [1952], pp. 167-184) e proseguì gli studi di aerodinamica supersonica iniziati a Parigi (Oscillazioni armoniche di ali triangolari con bordo d'attacco supersonico, in L'Aereotecnica, XXXI[1951], pp. 288-299), in collaborazione anche con la Scuola ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] Nelle opere riferibili alla fine degli anni Quaranta (Composizione, 1948, ripr. in I. P., 1994, p. 19) le forme triangolari, reiterate secondo un ritmico e paratattico andamento, sono racchiuse e si intersecano entro una complessa trama di intrecci ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] materiale..., Brescia 1760) presenta la parte centrale più alta, corrispondente alla navata, omata da comicioni, timpani triangolari altemati a timpani curvi, fiancheggiata da due bassi corpiccioli balaustrati e sormontati da statue. La cupola è ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Luigi
Regina Poso
Nacque a Bitonto (Bari) il 17 sett. 1798 da Giuseppe, modesto proprietario, e Angiola Pucci. A 20 anni andò a Napoli per frequentare il corso di architettura presso l'Istituto [...] facciate con il pianterreno rivestito da un piatto bugnato, nelle monotone sequenze delle finestre con timpani arcuati o triangolari, nei brevi cortili che accolgono talvolta un fondale con scala sanfeliciana. Il C. consegue una sua autonomia solo ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] ); e Sulla teoria dei sistemi semplici di coordinate e sulla discussione delle equazioni generali di secondo grado in coordinate triangolari e tetraedriche, in Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, III (1863), pp. 3-81; Della curvatura ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] , o vari personaggi maschili dello stesso affresco per il S. Flaviano, che con essi condivide anche identiche larghe basette triangolari, evidentemente collegabili a una precisa moda circoscritta nel tempo. La presenza dei due busti nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...