LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] da capriata rappresentava anche la decorazione terminale dell'ambiente.
Ai Romani si deve l'introduzione delle strutture triangolari a tirante la cui combinazione rendeva possibile le grandi aperture quali quella delle basiliche di Traiano (larga ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] 1994) e l’evoluzione del sistema dei Servi per Zanotta. Per quanto riguarda l’illuminazione: il lampadario a moduli triangolari componibili e lampadine nude Taraxacum (1988), la lampada da soffitto Brera (1992), ispirata all’uovo del celebre ritratto ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] Nicodemo, metà sec. 11°), a croce inscritta, con la base ottagona della cupola impostata su otto archi e con pennacchi triangolari, era la più grande della città e costituiva il katholikón di un monastero costruito entro la cerchia delle mura. Tutti ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] a sostegno di un’alta trabeazione; in quella superiore un fronte rastremato, concluso da frontone e timpano triangolari che sormontano una nicchia contenente un gruppo scultoreo.
Morando scelse i suoi più stretti collaboratori e le maestranze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] numeri. Questo vale sia per le serie dei numeri pari e dei numeri dispari, sia per l’individuazione dei cosiddetti numeri triangolari (3, 6, 10 ecc.) e quadrati (4, 9, 16 ecc.), vale a dire quei numeri rappresentabili con poligoni elementari, sia ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] uno studioso inglese esiste una evoluzione del tipo, rappresentata dai fori che da semplici diventano larghe aperture ovali o triangolari. Riguardo poi alla cronologia è importante il fatto che questa forma di vaso, il cui uso specifico rimane tutt ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] nel suo adattamento anatolico, cioè con corte coperta da una grande cupola con oculo centrale: gli elementi triangolari di raccordo alle pareti saranno caratteristici della successiva epoca ottomana. A prototipi iranici si rifanno anche i minareti ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] di cuoio di cervo e di cartapesta di agave, di scettri ornati di piume variopinte, scacciamosche e piccoli specchi ovali o triangolari di pirite o marcassite e di più grandi d'ossidiana.
Giuochi. - I giuochi erano pubblici, religiosi e privati, p. es ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] .
G. hirsutum L., cotone erbaceo d'origine americana. Più peloso; foglie divise per lo più in 3 lobi ovato-triangolari non ristretti alla base e gradualmente attenuati in punta; brattee del calicetto inciso-dentate, libere fra di loro; petali bianchi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] a NE.; e l'ancor più lenta deposizione deltale, nel Quaternario recente e nell'attuale, diede delle più larghe piane, imbutiformi o triangolari, con base sul lido, ove l'erosione e la deposizione marina e la corrente adriatica radente (da N. a S.) e ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...