Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] (v. Scharpf, 1983; v. Schmitter, 1981). Vale a dire che gli assetti cosiddetti neocorporativi, di rapporti triangolari governo-organizzazioni sindacali-associazioni imprenditoriali, hanno retto meglio l'urto della crisi che non gli assetti dove tutti ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] » della banca; il ritmo dei telai in cemento armato è ripreso nella copertura, che si inarca tra setti triangolari inclinati, proiettandosi a formare il coronamento del prospetto laterale. L’edificio, terminato nel 1957 e considerato tra le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] un incavo per il manico in altro materiale; la decorazione è realizzata ovviamente in negativo, spesso con motivi triangolari presumibilmente allusivi alla Trinità. Provengono dalla Siria esemplari di VI-VII secolo con decorazioni articolate e di ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] tra spazi liberi e decorati, l'ornato che profila gli archetti e gli animali affrontati che campiscono gli spazi triangolari. Tra gli esemplari altomedievali emerge l'elegante archetto riutilizzato nella tomba di Egidio Foscherari (1289) accanto alla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] dall'esperienza. La fig. 2 illustra il processo di modellizzazione: sono mostrate una sezione di cervello, dove le 'gocce' triangolari sono i neuroni da cui emergono gli assoni che a loro volta conducono, attraverso le sinapsi, ad altri neuroni, e ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] e motivi decorativi in rilievo: le piccole figure testimoniano uno stile vivace e sciolto nonostante siano comprese in campi triangolari. Risalta in particolare la S. Caterina, realizzata nel 1372-1373 da André Beauneveu: l'elegante immagine, in cui ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] con decorazione a giorno, retaggio dell'Età del Bronzo, anche tripodi canonici, contraddistinti dai manici traforati da aperture triangolari.
Un particolare problema pongono i sostegni a treppiede, il cui tipo risale all'Età del Bronzo e al Vicino ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] per lo sviluppo sostenibile», articolato in cinque grandi aree lungo le quali sviluppare le azioni di cooperazione Nord-Sud, Sud-Sud e triangolari, che coinvolgono cioè due o più donanti del Nord o del Sud.
La prima di esse è la finanza. L’obiettivo ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] costruzione principale si articolava in un portico e una cella, con copertura sostenuta da colonne circolari di mattoni cotti triangolari. Nelle nicchie della cella erano delle pitture, e sono stati rinvenuti anche frammenti di una statua; le colonne ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] recinto, di regola rettangolare, anch'esso fatto di sottili lastre di pietra. Con lastre simili erano talvolta apprestati contenitori triangolari, per depositi di cui tuttavia non si conosce la natura.
Le tombe della fase più tarda si distinguono per ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...