Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] di 2 μm. Prendendo come riferimento queste tre frazioni si possono rappresentare le classi tessiturali per mezzo di diagrammi triangolari. La frazione grossolana (50÷2000 μm) è caratterizzata da una modesta capacità di ritenzione dell’acqua, da ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] momento, vi sono alcune spade del La Tène A, presenti soprattutto in ambito golasecchiano, e ganci di cintura triangolari traforati che, soprattutto nei corredi transalpini, spesso si accompagnano alle spade insieme ai caratteristici tre anelli di ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (v. vol. IV, p. 69)
A. Viscogliosi
Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] per lato, con muri divisori interni e zone lastricate. La: struttura possente dei muri esterni, soprattutto il muro N, a grossi blocchi triangolari con la base verso l'esterno e il paramento interno a pietre più piccole, muro lungo il quale corre un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] commutativo o su un anello e in relazione alle applicazioni lineari. Si discutono le matrici quadrate, diagonali, monomiali e triangolari. Si spiega il cambiamento di base e si definiscono le matrici equivalenti e quelle simili. Si prende in esame ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] i lati della sala di preghiera presentano dei pilastri addossati a sezione quadrangolare; tutti i muri sono coronati da merlature triangolari dentate. Sul lato occidentale della sala si apre il Bāb al-Wuzarā᾽ (od. porta di San Esteban), una delle più ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] VII; la decorazione a zig-zag verticali è tipica della kotöle della prima metà del VII sec. a. C., con raggi triangolari intorno alla base, e forse prosegue oltre questa data. La figura umana è rarissima: oltre i due vasi conosciutissimi, il cratere ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] i man-ga. In essi prevale un 'vocabolario' geometrico semplice, ma efficace: forme rettangolari per le scene statiche, trapezoidali, triangolari o simili per quelle dinamiche. Sempre più, dunque, a ogni spazio del fumetto finisce per corrispondere un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] l'acqua) in cui l'unica forza agente è la pressione. Nel caso bidimensionale, egli dimostra che l'area degli elementi triangolari si conserva (in tre dimensioni, si conserverà il volume delle piramidi), e il calcolo fornisce l'opportuna condizione di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] erano di pertinenza vescovile. Questo fenomeno diede vita allo sviluppo urbanistico di numerose città, con impianti quadrangolari o triangolari (ad es., s'Hertogenbosch, in Olanda, della fine del XII sec.). La centralità della piazza del mercato ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] della cupola e dei catini a doppio cielo, con la calotta inferiore traforata. Le nicchie con timpani triangolari costituiscono un partito strutturale successivamente adottato nei progetti bibieneschi. In particolare la Matteucci (in L'arte del ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...