Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] tempo di papa Nicola II nel 1059) fu cambiata in rettangolare. Entro l'edificio (che ha una copertura a settori triangolari piegati a garbo di cupola nell'interno e a rigidi triangoli all'esterno) vi sono colonne tutte in giro sorreggenti architravi ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] Caratteristica tra le altre è la forma larvale degli Unionidi, il cosiddetto glochidio. Questo presenta due valve conchigliari triangolari, terminate nel margine libero da un uncino dentellato, e un bisso rudimentale che serve come mezzo di adesione ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] assumono colore più scuro. iametro delle bavelle: 12-25 μ (per le qualità più comuni 12-17 μ). Sezioni accoppiate, quasi triangolari, avvolte da un lieve strato di sericina.
b) Seta sgommata o cotta: bavelle isolate e quasi prive di sericina.
Seta ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] delicati motivi vegetali agli angoli risultanti dalla forma circolare dello specchio inscritto nella cornice quadrangolare, e quelle triangolari dorate, pure per specchi veneziani rotondi. Col sec. XVII le cornici diventano più semplici nei motivi e ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] di varie forme, adoperati a mano senza immanicatura, fabbricavano i Tasmaniani. Caratteristiche sono le asce ovali o i picchi triangolari degli Australiani, fissati con mastice a un manico di legno piegato intorno all'oggetto. Tali armi sono ricavate ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] ordine dei kilowa tt.
d) Oscillatore a dente di sega con triodo a gas. - Questo o. genera forme d'onda triangolari, quali occorrono per la deflessione orizzontale degli oscilloscopî a raggi catodici.
Il circuito è indicato nella fig. 18 a. All'inizio ...
Leggi Tutto
. La famiglia Bernoulli, originaria di Anversa, si rifugiò per motivi di religione a Francoforte, quindi a Basilea. Ecco uno schema dei principali discendenti:
Molti altri membri di questa famiglia, alcuni [...] - Gli antichi pitagorici conoscevano le somme dei primi 1, 2, 3, . . ., n, . . . numeri naturali, che chiamarono numeri triangolari. Archimede trovò la somma dei quadrati dei primi n numeri naturali. Agli agrimensori romani era nota la formula che dà ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] consta cioè d'una navata spaziosa, cruciforme, con molte cupole, terminata nei bracci laterali da grandi absidi rotonde, triangolari o poligonali all'esterno: i cosiddetti cori. Doppie narteci delimitano ad Occidente il tempio; quella interna (detta ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] II stile, diffuso tra l'altro anche nelle lamine impresse di pendagli d'oro o nella filigrana d'oro sulle piastre triangolari delle guarnizioni delle fibbie. Un genere più naturalistico di animali in II stile si trova sul pomo della spada di Crundale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] da cornici, spiccano l'inedito portale ad arco trabeato su semicolonne dai capitelli a delfini, le finestre a frontoni triangolari e curvilinei alternati lungo la navata e le bifore trabeate sulle testate. All'interno emerge su tutto la monumentale ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...