1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] dagli altri due passa per il centro di gravità G del sistema. Si ottengono allora, con Laplace, le soluzioni triangolari, osservando che basta far ruotare il triangolo equilatero nel suo piano intorno a G con una velocità angolare conveniente,
se ...
Leggi Tutto
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb)
Giulio Chiarugi
Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] spettante al midollo e quella spettante al ponte. Nel triangolo spettante al midollo si distinguono, di dentro in fuori, tre aree triangolari, l'ala bianca interna, l'ala grigia e l'ala bianca esterna, la quale ultima si prolunga al di sopra delle ...
Leggi Tutto
TRANSENNA
Carlo Cecchelli
. Questo nome, di etimologia incerta (da transeo?), indicava in antico un'apertura o una serie di passaggi. In un festino nella casa di Q. Cecilio Metello Pio si vide l'immagine [...] molto semplice di transenna, usato più che altro per le finestre, è la lastra a oculi. Questi fori son circolari, triangolari, a losanga curvilinea, ecc. Si può pensare che talvolta vi fosse l'incastro di vetri colorati. Oltre ai vetri si usarono ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] nella muratura al di sopra delle arcate che, nel deambulatorio superiore, separano le zone delle crociere da quelle triangolari legate ai pilastri. Si tratta di un elemento significativo perché criteri analoghi troveranno larga fortuna, tra il sec ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] le limitate dimensioni del campione lo studio della litotecnica degli ominidi di L. appare problematico. Le grandi punte triangolari di Pingliang e quelle provenienti dalle vicinanze della località a ominidi, lavorate in quarzite, sono costituite da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] vera e propria, con īwān che conduce a una sala quadrata coperta a cupola, circondata da altre sale laterali e ambienti triangolari iscritti all'interno di una struttura perimetrale circolare, con un piano superiore. Datato al IV-V sec. d.C. è ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] Pīr-i 'Alamdār a Dāmghān e l'Imāmzāda 'Abdallāh Lajīm) o copertura conica e con il fusto movimentato da speroni triangolari (Gunbadh-i Qābūs), tipologia che continuò fino al sec. 14° (Bisṭām, Rādkān Est, Kishmar). Altre tombe sono a pianta ottagonale ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] in argilla temperata solamente da sabbia, consiste in un vasellame a fondo piatto con decorazioni meandriformi e triangolari, distribuite orizzontalmente soltanto lungo il bordo. Ricollegabile alla ceramica neolitica della Manciuria sud-occidentale e ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] due edifici a più piani, nei quali si aprono teorie regolari di finestre. Ogni piano è munito di merli quadrati o triangolari e, nell'edificio di sinistra, sembra che si siano voluti rappresentare dei beccatelli.
Il tipo di tempio di Muṣaṣir sembra ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] cambiamento di scena si inserivano ai lati i περίακτοι la cui origine cronologica è peraltro incerta; si trattava di due prismi triangolari (cfr. Vitr., v, 6, 3, itinera versurarum; cfr. Poll., Onom., iv, 126; Vitr., v, 6, 8) girevoli sul loro asse ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...