APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] , e di una interna con un vestibolo e una piccola cavea con orchestra. I muri sono di pietre rivestite di mattoni triangolari; il primo gradino della cavea è di pietra, gli altri di mattoni. Nella parte posteriore della cavea erano due scalette, che ...
Leggi Tutto
Vedi ODESSUS dell'anno: 1963 - 1996
ODESSUS (v. vol. V, p. 624)
P. Georgiev
A Varna, nell'area dell'antica O., si sono verificati nell'ultimo trentennio numerosi ritrovamenti, in gran parte fortuiti [...] l'isola di Creta. Sono stati scavati un tratto delle mura (IV-VI sec.) con porta fiancheggiata da torri triangolari, parti di necropoli con tombe a pozzo, basiliche paleocristiane, alcune delle quali con mosaici pavimentali policromi. Nella basilica ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] artisti attivi a Torino. Molto probabilmente sono anteriori al 1811 gli affreschi con Angeli recanti trofei nelle specchiature triangolari della cupola nella parrocchiale di Balangero. In Schede Vesme è dato vivente ancora nel 1819.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Balla, Giacomo
Manuela Annibali
L'artista che ha voluto ricostruire l'universo
Giacomo Balla, formatosi tra Torino e Roma, è uno dei maggiori rappresentanti del futurismo, un movimento artistico che [...] guerra, fra il 1912 e il 1914, Balla realizza una serie di opere, chiamate Compenetrazioni iridescenti, in cui forme triangolari di diverso colore danno una sensazione armoniosa di luce e di movimento.
Nella sua carriera, Balla si è occupato, oltre ...
Leggi Tutto
Diritto
G. amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato.
Tra le relazioni interorganiche, la g. presenta il massimo grado di intensità, ragion per [...] e non viene beccato, ω può essere beccato da tutti). Possono esservi anche organizzazioni gerarchiche più complesse con catene triangolari, circolari ecc. In genere i maschi dominano sulle femmine, e gli adulti sui giovani.
Negli Artropodi si hanno ...
Leggi Tutto
Biologia
Termine introdotto da A. Weismann per indicare presunti aggregati di molecole contenuti nel nucleo delle cellule sessuali e che conterrebbero i fattori per la determinazione delle cellule.
In [...] , e uguale al quadrato di un polinomio, detto pfaffiano, costruito con i suoi elementi, se di ordine pari. Matrici triangolari In una matrice quadrata n×n gli elementi con due indici uguali (arr) costituiscono la diagonale principale, quelli per cui ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle armi da fuoco portatili, organo a forma di martelletto girevole che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, percuote l’innesco (o la capsula) determinando l’accensione della carica [...]
Fra i c. da pastore ricordiamo quello maremmano o abruzzese e quello bergamasco, animali robusti con testa grossa, orecchi triangolari semieretti, coda lunga, pelame folto e aderente, bianco o isabella quello maremmano, grigio unito con macchie, più ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] È il periodo eneolitico, caratterizzato dall'uso dei primi strumenti ed armi di rame (asce piatte; piccoli pugnali triangolari), dall'abbondanza ancora di oggetti di pietra (punte di freccia, pugnali, coltelli, asce, ecc.), dalla diffusione dei vasi ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] a causa della elevata costante di tempo del circuito di modulazione; gli impulsi a radiofrequenza risultano in tal caso quasi triangolari e della durata di alcuni microsecondi. Per le ragioni suddette la modulazione di griglia è adottata nei radar ad ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] marrone e una bella fascia dorata nel petto; Caprato petto d'oro simile al precedente con le ali macchiate triangolarmente di castagno; Pastellino, giallo-pastello con ali bianche vergate di giallo. I Reggianini durante la guerra andarono in massima ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...