Daremo qui di seguito una rapida visione sintetica dei principalissimi progressi conseguiti nell'ultimo trentennio e dei nuovi punti di vista affermatisi in quei vitali rami dell'analisi matematica dominati [...] il sistema [1] a più sistemi a scala (di risoluzione immediata), cioè aventi come matrice dei coefficienti delle matrici triangolari (inferiori o superiori), vale a dire delle matrici in cui tutti gli elementi al di sopra (risp. al di sotto ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] I pilastri tra i fornici sono fiancheggiati da colonne scannellate a capitelli corinzî; tra le colonne si aprono nicchie a frontoni triangolari, sormontati ognuno da un medaglione in cui è incorniciato un busto in altorilievo. I lati e la vòlta degli ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] , si usarono sarcofagi di pietra locale o di marmo, casse di piombo, tombe rettangolari con quadrelli di marmo, sepolcri triangolari fatti di tegole ed urne cinerarie di pietra o di terracotta. Si rinvennero anche i vestigi di una basilica costruita ...
Leggi Tutto
STRUMENTI chirurgici
Mario Donati
Dalla storia della chirurgia si apprende come fino dagli antichissimi tempi fossero in uso ingegnosi strumenti, ora semplici e ora complicati, per compiere operazioni [...] flessibili di piombo, e son detti anche radioli alla maniera antica o esploratori con termine più moderno; gli aghi: triangolari, rotondi, curvi; il rasoio; il gladiolo o flebotomo o lancetta pel salasso; la falceola, o colofomacherion dei Greci, per ...
Leggi Tutto
MAZZA (lat. clava o dicanitium)
Pietro PISANI
Mariano BORGATTI
È un bastone d'argento lungo circa un metro, terminante in forma di clava ornata di rilievi. Fino al principio del sec. XIV si portava [...] a testa a coste, o ad alette. Costa è voce usata dagli armaioli italiani del sec. XVI per indicare quelle piastre triangolari incastrate in numero di sei e più nel manico cilindrico della testa della mazza. Alcuni erroneamente le dicono ali o piastre ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298)
Corrado GUZZANTI
Franco ROSSI
Segnali ferroviari. - Le caratteristiche dei segnali fissi di linea sono rimaste fondamentalmente immutate.
Per le zone di forte nebbia, per i treni [...] anche ai segnali di pericolo e di indicazione, in modo da realizzare la maggiore possibile unificazione.
Segnali di pericolo (triangolari con bordo rosso). - Si tende alla limitazione dell'uso di questi segnali ai casi veramente necessarî, in modo ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] di perle, spettava al basileus, mentre l'imperatrice portava un'alta corona a cerchio con un coronamento a elementi triangolari. Due di queste corone femminili bizantine si conservavano dalla tarda età sveva nel tesoro del convento di S. Michele ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] i loro lobi cuspidati erano anch'essi scolpiti in due pezzi e poi uniti; i pennacchi sono delicati bassorilievi fogliati triangolari giuntati, con il sistema della maschiatura, ai conci dell'arco. Comunque, anche nei più tardi s. di Ely gli interi ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] motivi mitologici: Eracle con il suo arco, o Bellerofonte su Pegaso. Talvolta le a. semicircolari sono contornate da dentelli triangolari. Molte volte le a. erano collocate al disopra delle giunture delle tegole; in altri casi la parte inferiore di ...
Leggi Tutto
DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] - ecc.), in rilievi (Museo Capitolino, sempre dal Dolocenum, cit.), in piccoli bronzi e in alcune caratteristiche placchette triangolari pure di bronzo (da Kömlöd nel museo di Budapest; da Heddernheim nel museo di Wiesbaden; da Jassen presso Bononia ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...