MAZZINI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MAZZINI (Mazini, Masini), Giovanni Battista. – Nacque a Brescia nel 1677, da Pietro e da Caterina Rossi.
Nella città natale compì gli studi regolari, dimostrando [...] a descrivere geometricamente i cristalli di ferro come piramidi a base quadrangolare sulla quale si elevano quattro piani triangolari terminanti tutti in un punto comune nel vertice delle piramidi, il M. concluse che le particelle elementari del ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] muscolosi. Le nervature degli stinchi formano uno spigolo acuto; sul dorso sono plasticamente messe in risalto le scapole triangolari. La sporgenza semicircolare sul collo, sotto il copricapo, presenta una rientranza a forma di angolo acuto, là dove ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] le scodelle troncoconiche, a volte decorate all'interno, sotto l'orlo, da una fila orizzontale di piccole impressioni triangolari o da linee orizzontali incise; le tazzine emisferiche e le tazze a fondo troncoconico e spalla arrotondata, con collo ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] delle prime soluzioni escogitate consisteva nell'avvolgere la superficie da rappresentare con una rete costituita da maglie triangolari (mesh); utilizzando triangoli anche molto piccoli e variando la lunghezza dei loro lati si riusciva, infatti, a ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] da circonferenze concentriche, e l'altro sistema da raggi uscenti dal centro; nonché carte per diagrammi in coordinate triangolari; ed altre ancora, nelle quali il reticolato consente di trasformare in rette le linee corrispondenti a certi tipi ...
Leggi Tutto
PÉRIGUEUX (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento della Dordogna, con 33.988 abitanti (1931; [...] ciascuna da una cupola; ma le due prime furono distrutte nel 1577. Le cupole, emisferiche, poggiano mediante pennacchi triangolari su quattro grandi archi, con struttura molto simile a quella della cattedrale di Cahors. A non molta distanza dalla ...
Leggi Tutto
JAEDERIN, Edvard
Luigi Carnera
Geodeta, nato a Stoccolma il 5 marzo 1852 e morto ivi il 24 novembre 1923. Studiò a Stoccolma e Upsala, laureandosi in questa città nel 1875. Già nel 1870 iniziò la sua [...] invar di circa 1,6 mm. di diametro e di circa 24 m. di lunghezza. Alle due estremità del filo sono fissati due prismetti triangolari dello stesso metallo, che portano su di una faccia per circa 8 cm. le divisioni in mm., numerate in modo che i numeri ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] cui in linea di massima si ricollegano le pesanti tegole piatte con bordi laterali incurvati e i larghi embrici triangolari; i due elementi sono però lavorati separatamente e alla copertura posteriore «a padiglione» corrisponde su lato anteriore, per ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] conia aurei dal busto frontale dell'Augusto. Palazzo Malipiero, d'altronde, di ricco ordine corinzio, riprende i frontespizi triangolari già comparsi a Ca' Grimani a San Polo, sovrapponendoli ad alte e profonde nicchie, prossime al fare di Sante ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] la Great Court con una cupola vetrata e leggera (2003). La tensostruttura, con elementi metallici a maglie triangolari, realizza un grande spazio urbano, memore delle ricerche di Buckminster Fuller, che accoglie molte nuove funzioni collettive ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...