Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo [...] di produzione artistica padovana e veneziana, accanto alle forme più consuete ed architettoniche (circolari su tre piedi, triangolari, con mascheroni, a sostegni figurativi) se ne adottarono volontieri di fantastiche, in cui figure di mostri o ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] soltanto cinque: tetraedro o piramide a quattro facce triangolari; cubo, a sei facce quadrate; ottaedro, otto facce triangolari; dodecaedro, dodici facce pentagonali; icosaedro, venti facce triangolari. Che i solidi regolari siano soltanto questi è ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] interpretate come emblemi di comando. Più rari gli oggetti in metallo: lamette quadrangolari con due o tre chiodetti o triangolari asimmetriche con due chiodetti, un pugnale stiloide da Tursi e uno triangolare da Lavello. A Laterza 3 sono pertinenti ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] grossi mattoni accuratamente murati e aventi peducci a rombo di laterizio con dei gigli incisi. Fra gli estradossi vi sono dei laterizi triangolari, di cui uno con una croce. Questa copertura a vòlte a botte è coeva ai muri esterni e perciò fa parte ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] di Nîmes che difficilmente potrà essere considerata una biblioteca, le n. sono incorniciate da pilastri e sormontate da timpani triangolari o da segmenti di timpano. Esistono altre n. dalla pianta a semicerchio; queste sono chiuse in alto da cupole ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] rettilineo a monte a sezione costante lungo 20 m, carico h non superiore a l/3, ecc.). Le due appendici triangolari dello stramazzo, ciascuna avente per altezza h e per base la metà della differenza delle basi del trapezio, servono a compensare ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] percorrono. Così un cavallo in corsa non ha quattro gambe: ne ha venti e i loro movimenti sono triangolari".
I pittori futuristi nella prefazione al catalogo della prima loro esposizione di Parigi (febbraio 1912 alla Galleria Bernheim) precisavano ...
Leggi Tutto
LARINGE (dal gr. λάρυγξ "laringe")
Guglielmo Bilancioni
È l'organo vocale, di notevole importanza anche nella vita filo- e ontogenetica e per la biologia dell'intero organismo; essa è situata nella parte [...] si sposta in alto. Sul margine superiore del castone cricoideo, ai lati della linea mediana, si articolano le basi triangolari delle aritenoidi, con articolazioni a sella, che permettono loro di ruotare sulla base e di spostarla all'interno o all ...
Leggi Tutto
WILKES, Terra di (A. T., 3 bis)
Emilio Malesani
Si dà il nome complessivo di Terra di Wilkes alla fronte dell'Antartide che si stende in corrispondenza dell'Australia e dell'Oceano Indiano, tra la Terra [...] costa mostra andamento più regolare con delle baie assai aperte e divise da larghi lobi arrotondati, con sporgenze triangolari. Mancano poi del tutto manifestazioni vulcaniche, tranne il piccolo vulcano Gauss della Terra Guglielmo II.
Il territorio è ...
Leggi Tutto
OTTAEDRO
Arturo MARONI
Ugo PANICHI
. Si chiama ottaedro ogni poliedro di otto facce.
Particolarmente notevole è l'ottaedro regolare. Esso ha otto facce, sei vertici e dodici spigoli. Le facce sono [...] . - In cristallografia si chiamò dapprima ottaedro (regolare, tetragonale, rombico, ecc.) ogni forma semplice di 8 facce triangolari, di cui 4 (superiori) concorrenti in un vertice, e così le altre 4 (inferiori), rispettivamente parallele alle ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...