TEODOSIO I (Flavius Theodosius)
Red.
Imperatore romano (Cauca, c. 347, Milano, 395). Figlio del magister equitum di Valentiniano, magister militum di Graziano, poi da questi creato Augusto il 19 gennaio [...] (vol. i, fig. 805), eseguito per i decennalia del 388. Teodosio siede in trono, dinanzi a un tribunal sormontato da timpani triangolari e aperto in un arco al di sopra della figura imperiale. Ai suoi lati sono Valentiniano II ed Arcadio. Egli guarda ...
Leggi Tutto
LIMA
Manlio Oberziner
. Utensile per la lavorazione a mano dei metalli e di altri materiali, destinato all'asportazione di piccole quantità di materia.
Le lime sono costituite da una barretta di acciaio [...] fino o dolci; a taglio finissimo o dolcissime.
4. Secondo la forma e cioè lime piane monche; piane a punta; quadre; triangolari; mezze tonde; tonde, ecc.
Per rendere possibile l'esecuzione e l'aggiustaggio di superficie piane e ottenere un'azione più ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] delle ville settecentesche dell'abitato di Torre del Greco che si compone di tre piani e presenta finestre con timpani triangolari alternati a timpani circolari.
Nel febbraio del 1754 lavorò agli stucchi della facciata con "mostre orecchiate ... e l ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] diverse, rispondenti a leggi fisse; le facce laterali vengono poi tagliate in faccette triangolari. La rosa è formata da una sola piramide con i lati a faccette triangolari; viene usata per le p. di piccolo spessore. Altri tipi di tagli sono ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] stabilite in parte su stragli; così vi sono dei ketches in cui la randa di maestra e la mezzanella vengono sostituite con vele triangolari. E così pure vi è la goletta col trinchetto a vele auriche, e la maestra con una vela triangolare, sul tipo del ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] matrici L e U, la risoluzione di un sistema Ax=b può ricondursi a quella di due sistemi triangolari Ly=b e Ux=y (in sequenza); ognuno dei sistemi triangolari può essere risolto con il metodo delle sostituzioni in avanti per L, all'indietro per U, con ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] in parte con la civiltà dolmenica (v. dolmen) caratterizzata dal bicchiere a campana: vi sono asce piatte e pugnali triangolari; verso la fine vi sono pugnali con manico fuso, lesine, spilloni a varia capocchia, e minuta oreficeria: il quadro ...
Leggi Tutto
LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips)
Gustavo LUSENA
Gioacchino SERA
Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] sono poi muscoli della faccia che, inserendosi alle labbra, contribuiscono a modificarne gli atteggiamenti. Da ricordare i triangolari, che abbassano le commessure (disgusto), i risorî, che allargano l'apertura (risata), gli zigomatici, che sollevano ...
Leggi Tutto
SQUALI (fr. requins, squales; sp. squalos; ted. Haifische; ingl. sharks)
Umberto D'Ancona
Selaci a corpo tipicamente fusiforme, con fenditure branchiali ai lati del capo, in contrapposizione ai Batoidei. [...] con due dorsali inserite avanti le ventrali, senza anale, spiracoli grandi, capo conico, denti della mascella inferiore triangolari seghettati; può raggiungere un metro e mezzo: Echinorhinus spinosus (Gm.) con due dorsali molto arretrate, senza anale ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] in pietra, e l'elemento più caratteristico è rappresentato da grandi protomi di Gorgoni o di Scilla sporgenti da medaglioni negli spazî triangolari tra arco ed arco. L'ingresso principale della piazza si apriva sul lato N-O, a guisa di propileo con ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...