PUNTEGGIATURA
Alfredo SCHIAFFINI
Gioacchino MANCINI
Alfredo SCHIAFFINI
. Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] sono sempre dei punti rotondi; quando sono incise su pietra, marmo o metallo, possono essere anche quadrati, oblunghi o triangolari. Questi. ultimi, specie nell'epigrafia latina, assunsero talvolta la forma di una foglia di edera. Un'iscrizione di ...
Leggi Tutto
MARAJÓ (A. T., 155-156)
Antonio MORDINI
*
Vasta isola (19.000 kmq.) compresa tra gli estuarî dei fiumi Pará e Amazzoni e separata dal continente da diversi canali per i quali comunicano le acque dei [...] in rosso, vasi, piatti e coppe di forme svariate. Degni di particolare menzione sono i tanga, copripudende femminili triangolari in argilla, a volte decorati in risso su fondo bianco o bruno. Anche assai interessanti sono le statuette antropomorfe ...
Leggi Tutto
LAMÉ, Gabriel
Giovanni LAMPARIELLO
Gino LORIA
Matematico, nato a Tours il 22 luglio 1795, morto a Parigi il 1° maggio 1870. Professore di fisica alla scuola politecnica di Parigi (1832-44) e dal 1848 [...] una trasformazione proiettiva le curve di L. si mutano in quelle che, in coordinate omogenee x0: x1: x2 hanno l'equazione
e si chiamano curve triangolari simmetriche. Le analoghe nello spazio diconsi curve simmetriche rispetto a un tetraedro. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] . Recenti indagini, concentrate soprattutto nel settore nord, hanno potuto accertare che il muro, rinforzato da salienti triangolari e da torri di diversa forma - rettangolari, semicircolari, poligonali -, era preceduto da un antemurale. Nel baluardo ...
Leggi Tutto
MICHELSBERG, Civiltà di
A. Palmieri
Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] selce venivano tratte asce, picchi ed un vario complesso di utensili, generalmente ricavati da lame, tra cui cuspidi triangolari e foliate, punte, grattatoi. L'industria dell'osso e del corno, abbastanza sviluppata, produceva ami, arpioni, punteruoli ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] faringeo col becco corneo e le labbra. Lungo il margine esterno la membrana in parola presenta, nei Decapodi, ispessimenti triangolari di vario sviluppo, che possiamo chiamare punte (ted. Zipfel), armati, in talune specie, di ventose. Le punte si ...
Leggi Tutto
SERRAGLIA (fr. clef-de-voûte; sp. clave; ted. Gewölbestein; ingl. keystone)
Giorgio Rosi
Fra gli elementi che formano un arco o una vòlta, specialmente se in pietra da taglio, si chiama serraglia o chiave [...] della pianta dell'intera vòlta. Ma in certe crociere a sei o più vele, e per ragioni opposte in quelle triangolari a tre vele soltanto, anche la forma della chiave si complica maggiormente, giacché a ognuna delle membrature in essa convergenti ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] adoperò anche la polvere di pòros.
Le crustae erano segate in varie forme geometriche, quadrate (abaci), rettangolari, triangolari, discoidali (orbes), a losanga e anche in quelle di membrature architettoniche come fasce, cornici, lesene, fregi. Le ...
Leggi Tutto
BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] : un alto fregio, spesso narrativo, quasi un quadro a pochi personaggi; uno, o più fregi minori, generalmente raggi triangolari, o una fila di animali che pascolano. Sono fregi semplici che non distolgono l'attenzione dalla scena principale. Anche i ...
Leggi Tutto
OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] a specchio.
In Struttura n. 8/3 (1868; coll. priv., ripr. in G. O., 1970, fig. 3) le varie lastre triangolari, lontane da quel senso di staticità che proviene dagli specchi analoghi di Michelangelo Pistoletto, sono disposte come spicchi di un ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...