Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] icosaedrica di circa 125 nm di lunghezza e 81 nm di larghezza (un icosaedro è un poliedro regolare con 20 facce triangolari e 12 vertici): più precisamente ciascuna metà della testa è costituita da mezzo icosaedro e le due metà sono collegate da ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] scheggiatura non-levalloisiana. Il Musteriano di tradizione acheuleana è caratterizzato nella fase antica (tipo A) da bifacciali triangolari e cordiformi, nella fase recente (tipo B) da bifacciali cordiformi di piccola taglia, coltelli a dorso e ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] di questo tipo con la corona a strali, presentando da una parte e dall'altra a lato della croce, tre acute terminazioni triangolari.
Infine un conio che, per l'iscrizione sul verso, si data circa il 450, mostra un tipo inedito di corona, e che ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] La scena dell'epoca di Adriano presentava la solita costruzione della facciata con colonne sporgenti, frontoni rotondi e triangolari e con statue. Testimoniano la vita ricca e culturalmente elevata della città di provincia soprattutto le costruzioni ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] vittoria di Lepanto. Ai due lati allegorie della Guerra e della Pace. Nella sala dello Scrutinio, fra i comparti triangolari del soffitto, quattro allegorie delle virtù la Prudenza,la Giustizia,la Religione e la Fede pubblica (Martinioni), ed inoltre ...
Leggi Tutto
. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] di età anteriore, sono appiattiti, completamente lavorati su le due facce, ovali quelli dell'acheuleano inferiore, triangolari e più svelti nell'acheuleano superiore.
La dibattuta questione se essi fossero immanicati o affustati dovrebbe risolversi ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] , sia per la ceramica, sia per l'abbondanza di grandi lame finemente lavorate in selce, che per le punte di frecce triangolari con alette e peduncolo, e infine per la rarità delle lame di rame. Tra gli elementi di confronto per stabilire l'epoca ...
Leggi Tutto
TERI
C. Silvi Antonini
Nel distretto indiano di Tinnevelly, stato di Madras, sono stati rinvenuti alcuni siti di grande interesse in quanto presentano un‛industria microlitica che sembra essere associata [...] manufatti in pietra (principalmente quarzo) comprendenti lame, discoidi, lunati, punte semplici o bifacciali, amigdale, punte triangolari o asimmetriche, qualche raschiatoio e un microbulino. L'industria è caratterizzata dalla presenza di manufatti ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] presenta interesse particolarissimo l'aritmetica geometrica, in cui appaiono i celebri numeri figurati. Ecco un esempio di numeri triangolari:
Osservandoli si vede subito che il totale dei punti contenuti in ciascun triangolo non è altro che la ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] ad eccentricità di raccordo, montate se si tratta di cupole, procedendo per anelli successivi a partite da quello di base.
Sulle maglie triangolari tubolari si stendono stuoie e su di queste le reti d'armatura di filo (∅ 3 ÷ 5 mm) d'acciaio. I getti ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...