Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] trono, dei fanciulli reggono una targa col nome di ciascun Veggente. Fra un trono e l’altro, in spazi triangolari sono inserite artificiosamente coppie di ignudi color bronzo a finto rilievo.
Sulla presenza di questi personaggi dell’Antico Testamento ...
Leggi Tutto
QAL‛AT SIM‛ĀN
René Mouterde
Località della Siria centrale situata a circa 40 km. a N. di Aleppo. La località, che può essere oggi raggiunta in automobile, è nota per la basilica di S. Simeone stilita, [...] di colonnine sovrapposte. La basilica meridionale è preceduta da un portico a tre aperture disuguali sormontate da frontoni triangolari nei quali "si trovano tutti gli elementi del portale delle nostre chiese romaniche" (Vogüé). Accanto alla basilica ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] . La bordura si compone di quattro diversi motivi geometrici complessi, giocati sull'alternanza di alveoli cuoriformi, triangolari, circolari, gigliati e quadrati variamente combinati. Il fondo degli alveoli, come quello della croce (profondità cm ...
Leggi Tutto
REMEDELLO, Civiltà di
A. Palmieri
Questo nome è dato ad una facies culturale della preistoria italiana, avente l'area di maggior diffusione nella Valle Padana ed estendentesi in Emilia e in Toscana. [...] quali cuspidi di freccia o giavellotto e pugnali. La lavorazione del rame, forse estratto in Toscana, forniva pugnali triangolari costolati, alabarde ed asce piatte. La frequenza delle armi testimonia il carattere bellicoso delle genti di R. che ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] bronzo istoriati a chiaroscuro: servono a collegare il movimento dell'intera membratura. Concludono la composizione i quattro scomparti triangolari a capo della volta - Aman crocifisso; il Serpente di bronzo; David e Golia; Giuditta e Oloferne - e le ...
Leggi Tutto
stiramento Nell’industria tessile, e precisamente nelle operazioni di filatura, operazione, essenzialmente di trazione, cui vengono sottoposti i nastri di semilavorato. Lo scopo principale dello s. è quello [...] uno sforzo di trazione che provoca l’apertura dei tagli: ne risultano reti metalliche a fori romboidali o pressoché triangolari. Lo stesso procedimento è anche impiegato per l’anima di taluni profilati metallici, soprattutto a doppio T (travi stirate ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] le due fasi vengono a coincidere è detto punto doppio.
Calcolo delle apparecchiature di estrazione liquido-liquido. - Sui diagrammi triangolari possono anche essere rappresentati i bilanci di materia. Assegnate due correnti di composizione N ed S, la ...
Leggi Tutto
Nome d'una classe di Echinodermi fossili, che, con i Crinoidi e i Cistoidi, formano il gruppo dei Pelmatozoi, cioè di quegli echinodermi, che per tutta la vita, o solo nei primi stadî di sviluppo, vivono [...] , e occupa il centro della faccia superiore, da cui partono le aree ambulacrali, che possono essere a forma di petali, triangolari, lineari o affusolate e presentano numerosi pori.
Ciascun poro delle aree ambulacrali dà accesso a un canale; tutti i ...
Leggi Tutto
GRIMALDIANA, CIVILTÀ
Ugo Rellini
Nell'era geologica passata, la glaciazione di Wurm segna l'inizio del Quaternario superiore. Non sarebbe qui possibile delineare il quadro geologico e paleontologico [...] uffici, o si spezzarono per ottenerne, con ritocco ulteriore, altri oggetti, come raschiatoi varî, di elegante fattura, triangolari, circolari, ovali, e cuspidi con gambo e accenno di alette, che preludono quelle delle cuspidi neolitiche
Si ebbero ...
Leggi Tutto
. Con questo nome sono volgarmente designate diverse specie di piante: il Calamo aromatico (Acorus calamus L.) della famiglia Aracee; il calamo odorato (Andropogon nardus L.) della famiglia Graminacee [...] 10 cm., rivestito di una corteccia giallo-rossastra ove si vedono benissimo le cicatrici circolari delle radici e quelle triangolari dei germogli aerei che vengono asportati: è biancastro e spugnoso all'interno. Si usa anche decorticarlo, ma questa è ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...