VĂRĂŞTI-BOIAN
E. Comsa
TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] con linee a forma di meandri giustapposti. Da una parte e dall'altra d'ogni linea, una serie di piccole crestature triangolari.
La stazione Boian A appartiene alla terza fase della cultura Boian, detta Vidra. Molti vasi hanno forme eleganti: vasi ad ...
Leggi Tutto
AGIGHIOL
D. Berciu
Villaggio nel N della Dobrugia (Romania) presso il quale è venuta in luce una tomba a tumulo con ricco corredo. Sebbene tale tomba sia stata violata due volte - nell'antichità e in [...] of Arts), due cnemidi ornate nella parte superiore da una protome umana; 99 anelli; appliques d'oro triangolari lavorate a sbalzo, alcune con decorazione animalistica; cinque phialae semplici o decorate (baccellature, palinette e boccioli di ...
Leggi Tutto
Organo per la respirazione acquatica. Le b. sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, [...] le b. sono sostenute da raggi scheletrici ( raggi branchiali). Nei Teleostei, le b. sono pettinate, costituite da lamelle triangolari, impiantate sulla superficie convessa dell’arco branchiale. Nelle larve degli Anfibi le b. sono a ciuffo e sono ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] era formata da un pezzo che proteggeva il collo, due pezzi per ogni spalla compreso il braccio, due piastre frontali triangolari e dalla parte principale composta da due parti per la protezione del petto e della schiena. Tre lamelle sul davanti e ...
Leggi Tutto
reticolare
reticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] , tra loro collegate in corrispondenza dei nodi, in modo da formare un traliccio a maglie (per lo più triangolari); è detto anche sistema articolato, essendo i collegamenti fra le aste rappresentati idealmente da cerniere. Nelle costruzioni, molte ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei dell'ordine dei Plagiostomi e della famiglia Carchariidae, stabilito da Cuvier per lo Squalus carcharias di Linneo. Gli autori più recenti, fra cui Jordan e Evermann, hanno [...] 'altra opposta all'anale. Coda senza carene laterali. Occhi con membrana nittitante. Spiracoli piccoli o assenti. Denti triangolari con margini lisci, taglienti o seghettati, raramente provvisti di cuspidi basali. Vivipari. Si trovano in tutti i mari ...
Leggi Tutto
GIDDALUR
C. Silvi Antonini
La località di G. si trova nel distretto di Kurnool, nella parte settentrionale dello stato di Madras.
Le ricerche preistoriche effettuate in questa regione hanno portato [...] tutte di tecnica clactoniana e possono essere larghe o oblunghe; alcune, di piccole dimensioni, sono vagamente triangolari, altre presentano evidenti i segni dell'uso. In conclusione G. I produce essenzialmente un'industria bifacciale abbevilliana ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] e chioma piuttosto rada. Betula pendula (v. fig.) ha i rami dell’anno glabri, con piccolissime e fitte verruche e le foglie triangolari o romboidali, glabre da adulte; Betula pubescens ha i rami dell’anno pelosi e le foglie ovali, pelose sulla faccia ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] , come le posteriori tegole corinzie. Le estremità delle tegole di copertura si alternavano con piccole sporgenze triangolari al centro di ciascuna tegola piana. Questa semplice forma di decorazione della grondaia precede le antefisse decorative ...
Leggi Tutto
Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973
SERDICA (Colonia Ulpia Serdica)
A. Frova
È l'odierna Sofia; il centro antico corrisponde al luogo della città moderna. Fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); [...] epoche distinte: II e III sec. architettura in pietra; fine III e IV sec. d. C. architettura laterizia (alcune torri triangolari). Di recente si sono ritrovate le fondazioni del tempio di Serapide e il suo frontone. Il caldarium di un bagno romano ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...