Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla medicina sacerdotale alla medicina ippocratica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile conoscere la medicina [...] il tempio di Asclepio e il suo culto avevano sostituito quelli dell’eroe Maleatas; templi di Asclepio sorgevano a Trezene, Egina, Corinto, Sicione, Eletria, Delo, Argo, Sparta, Gythium, Olimpia, Cirene, Lebena, Creta, Kos e su tutto il territorio ...
Leggi Tutto
Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] a una multa di 50 talenti, D., non potendo pagare, fu messo in prigione, ne fuggì recandosi prima a Egina e poi a Trezene. Non si sa quale e quanta fosse la responsabilità di D. nella faccenda di Arpalo; certo è che, richiamato ad Atene alla morte ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] nelle prime file") p. es. in Tessaglia e in Beozia; come 'Αλκίς ("la soccorrente") in Macedonia; come Σϑενιάς (la "forte") a Trezene: la si invocava: Λαοσσόος ("la dea che chiama il popolo a battaglia"), 'Αγελείη ("che concede la vittoria e la preda ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] a Londra il 6 luglio 1827, assicurò sin d'allora il trionfo della causa greca. Già il 14 aprile l'assemblea nazionale di Trezene aveva affidato per sette anni la presidenza del potere esecutivo al C. Questi si trovava allora in Russia, donde, date le ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] Beroe (Tessaglia), Delo, Delfi, Efeso, ecc. A Sparta eponimo è il presidente degli efori: in Acaia, in Acarnania, a Trezene troviamo strateghi eponimi; altrove, in Etolia, in Tessaglia, in Asia Minore (es. Mileto), uno στεϕανηϕόρος (sacerdote del dio ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sud-occidentale dell'Asia Minore presso l'odierna Bodrum (Turchia).
Si ritiene che A. sia stata fondata dai Dori peloponnesiaci di Trezene alla fine del II millennio a.C. (Strab., XIV, 656). Non restano tracce della città di tale epoca, ma a Müsgebi ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] Argo e Micene; e la sua amministrazione passò col predominio politico da Micene ad Argo. Le città doriche Fliunte, Sicione, Trezene, Epidauro, Corinto, Ermione, Egina ed altre ancora facevano parte d'una lega religioso-politica con a capo Argo; e l ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] è poi ascritta l'A. Chalkiòikos di Sparta (Paus., iii, 17, 2) e più tardi lo scultore egineta Kalon esegui una A. a Trezene (Paus., ii, 32, 5), riprodotta poi su monete di quella città, e Diyllos, Amyklaios e Chionis composero a Delfi un gruppo ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] E di principî democratici furono anche le successive costituzioni della seconda assemblea di Astro (1823) e della terza di Trezene (1827). Quest'ultima, però, a differenza delle precedenti affidò il potere esecutivo a un'unica persona, il governatore ...
Leggi Tutto
IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] passione politica, nell'accusa ad Atenogene di avere lasciato Atene quando s'iniziò la guerra con Filippo, d'aver goduto a Trezene la protezione di Mnesia, un partigiano di Filippo.
Nel 324 gli sviluppi nuovi della politica, i disegni occidentali di ...
Leggi Tutto
litobolie
litobòlie s. f. [dal gr. (τὰ) Λιϑοβόλια, comp. di λίϑος «pietra» e βολ- di βάλλω «scagliare»]. – Antica festa greca in onore delle dee Damia e Auxesia, consistente in uno scontro fittizio di donne che si gettavano sassi; traeva origine...
ardalide
ardàlide agg., letter. – Di Ardalo, mitico figlio di Efesto, che si diceva avesse costruito in Trezene un tempio alle Muse (dette perciò anche Ardàlidi, gr. ᾿Αρδαλίδες) e avesse inventato il flauto: lasci La cetera di Dedalo pel flauto...