ORESTE (᾿Ορ???στης, Orestes)
Gennaro Perrotta
Eroe locale dell'Arcadia (il nome significa "il montanaro" e Platone, nel Cratilo, lo trovava ben appropriato al carattere dell'eroe), eponimo della città [...] , sia che di Clitemnestra sia presupposto il suicidio per pentimento e disperazione. Nei Νόστοι attribuiti ad Agia di Trezene certamente Clitemnestra aveva già acquistato maggiore personalità; ma è dubbio che O. uccidesse la madre. Nel poema ciclico ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] H. Herter) lo considerano rappresentante delle stirpi ioniche, mentre la tradizione della sua infanzia e prima giovinezza a Trezene lascia intravedere altre componenti nel mito. Più univoca, nonostante le apparenze, la genealogia dell'eroe, in quanto ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] a sua volta con l'una o con l'altra divinità per il possesso di qualche regione: con Pallade, per il regno su Atene e Trezene; con Elio per Corinto; con Era per Argo; con Zeus per Egina; e così via. Dal suo connubio con Anfitrite erano nati giganti e ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] recinto di Posidone al Sunio che, come il tempio stesso, risale ancora al V sec. a. C., e quello dell'Asklepieion di Trezene; l'uno e l'altro si differenziano dai due precitati avendo nel loro muro di fondo tre passaggi. Così viene ricostruito anche ...
Leggi Tutto
IDRA (A. T., 82-83)
Riccardo RICCARDI
Doro LEVI
Isola della Grecia, l'antica ῝Υδρεια (lat. Hydraea) situata a breve distanza (6 km.) dalla costa sudorientale dell'Argolide; con la vicina isola di [...] di Ermione: in quest'anno essa la vendette ai profughi Samî, i quali poi a loro volta la cedettero in pegno a Trezene. Abitata fino dall'età micenea, Idra ebbe nell'antichità una sola città, su un colle presso alla costa occidentale a circa mezz ...
Leggi Tutto
IPPODAMIA (‛Ιπποδάμεια o ‛Ιπποδάμη, Hippodămīa o Hippodăme)
Angelo Taccone
Figlia d'Enomao, re dell'Elide, e della Pleiade Sterope o della Danaide Euritoe o di Euarete figlia di Acrisio. Il padre cercava [...] poi da Pelope scaraventato in mare. Molti furono i figli di Pelope e d'I.: noti soprattutto Atreo, Tieste, Pitteo e Trezene.
La tragedia tanto greca quanto latina non mancò di trattare il soggetto, con l'Enomao o Ippodamia di Sofocle, l'Enomao di ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Pol., v, 2, 10). A favore di questa ipotesi si è addotto il nome di Posidonia (corrispondente a quello primitivo di Trezene), che gli esuli avrebbero imposto alla loro terza sede in memoria della patria d'origine e per fedeltà al culto del loro dio ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] Megara (Paus., i, 4, 6) e un A. isolato eseguì Bryaxis (Plin., Nat. hist., xxxiv, 73) e un A. (o Ippolito) a Trezene era opera di Timotheos (Paus., ii, 32, 3). L'attività di questo scultore nell'Asklepièion di Epidauro ha indotto ad attribuire alla ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
2°. - K. il giovane fu figlio e discepolo di Prassitele, e la sua attività si svolse dal 345 al 280 a. C.; Plinio (Nat. hist., xxxvi, 10), infatti, [...] opera solo di K. e di esse sono state trovate due basi ad Atene, una ad Eleusi, una a Delfi, una a Trezene. Dalla tradizione letteraria sono attribuite a K., oltre alle statue di Megalopoli ed a quelle del secondo gruppo di Muse del recinto dell ...
Leggi Tutto
IPPODAMIA
G. Cressedi
(῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] di Pelope, che era diventato signore di Pisa succedendo ad Enomao, I. ebbe parecchi figli, tra cui Atreo, Tieste, Pitteo, Trezene. Gelosa di Crisippo, figlio di Pelope e della ninfa Assioche, lo fece uccidere dai suoi figli e per questo fu cacciata ...
Leggi Tutto
litobolie
litobòlie s. f. [dal gr. (τὰ) Λιϑοβόλια, comp. di λίϑος «pietra» e βολ- di βάλλω «scagliare»]. – Antica festa greca in onore delle dee Damia e Auxesia, consistente in uno scontro fittizio di donne che si gettavano sassi; traeva origine...
ardalide
ardàlide agg., letter. – Di Ardalo, mitico figlio di Efesto, che si diceva avesse costruito in Trezene un tempio alle Muse (dette perciò anche Ardàlidi, gr. ᾿Αρδαλίδες) e avesse inventato il flauto: lasci La cetera di Dedalo pel flauto...